CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] diritto e dello Stato, Napoli 1923; Per un nuovo ordinamento della finanza locale, e Astrazioni e realismo in materia di C., in Archivio giuridico, XXII (1931), 2; A. Fraccacreta, C. C., in Annali del Seminario giuridico-economico dell'Università di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] Austria e dei Borbone e fornì la base dottrinaria giuridico-politica al Risorgimento. Svolse in monografie, lezioni, e la codificazione del diritto delle genti e per l'ordinamento della giustizia internazionale, 1874-75. La sua attività politica è ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] ai beni. Questi ultimi invece sono in primo piano concettualmente nel diritto soggettivo. L’ordinamento positivo, nel provvedere alla disciplina dei negozi giuridici, prende in considerazione l’o. con riferimento ai suoi requisiti (oggettivi): l ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] si dedicò anche alla storia, in particolare del pensiero giuridico, contribuendo alla questione della povertà francescana prima di G. 1° volume della citata Storia) e Il diritto come ordinamento (1974). Parte non secondaria dei suoi interessi ebbe il ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] sostanziali alla struttura politica, economica e giuridica della Toscana: bonifiche nella Maremma senese imperatore L. affidò al suo secondogenito Ferdinando uno stato retto da ordinamenti moderni. Anche nell'Impero L. fu fautore di un'accorta ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] Risparmio in Bologna. Tra le sue pubblicazioni: La delegazione amministrativa nel quadro dell'ordinamento regionale (1970); Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa (1970); Le partecipazioni statali. Un'analisi critica ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Trani 1884 - Roma 1970). Prof. univ. dal 1923 al 1954, ha insegnato a Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Univ. Cattolica) e Roma. Insigne cultore di diritto ecclesiastico, [...] (1912); La separazione tra Stato e Chiesa come concetto giuridico (1913); Il diritto ecclesiastico in senso moderno (1915); Stipendia missarum (1922); Il diritto dello Stato nell'ordinamento canonico (1924); Le nuove basi del diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ), "risentiva di una notevole formalizzazione giuridica […] il cui dettato è profondamente diverso dal precedente" e sicuramente concepito non per una comunità ristretta, ma per un vero e proprio Ordine religioso, quale era ormai quello francescano ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della Società operaia di mutuo soccorso di Avigliano, sono stati ordinati cronologicamente da F. Treggiari nella Bibliografia degli scritti giuridici e politici di E. G., in L'esperienza giuridica di E. G., a cura di A. Mazzacane, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del che non poteva non risuonare polemica rispetto all'ordine costituito della monarchia borbonica: "che il governo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...