DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] attivata nell'ordinamento genovese quando si presentava la necessità di fàr fronte militarinénte e 450; XII (1903), pp. 175 s.; per un quadro della vita giuridico-istituzionale di Genova in questo periodo: V. Piergiovanni, Gli statuti civili e ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] legato da stima ed amicizia. Distaccatosi dagli studi giuridici, il C. si dedicò in maniera particolare Sturzo: il pensiero e le opere, ibid. 1945; Il nuovo ordinamento economico-sociale, in Politica di sinistra nella Democrazia cristiana, ibid. 1945 ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] subito la via del foro. Nel 1875 era già iscritto all’Ordine pisano degli avvocati e ne fece parte, in assenza di dati collaborato a lungo con Il Casaregis, La Legge e l’Archivio giuridico, fondò e diresse con Filippo Serafini (dopo la morte di ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Francesco Galeani Napione di dar solido fondamento giuridico e storico alla tradizione sabauda legata alla legge in un congresso dei ministri per discutere la riforma dell’ordinamento giudiziario. Nel novembre dello stesso anno fu poi incluso in ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] proponeva, come criterio per attribuire al primo le azioni o le omissioni dei funzionari pubblici, la "lesione all'ordinegiuridico con danno potenziale o effettivo dello Stato e dei cittadini". Ricostruiva, poi, la disciplina vigente in Italia dopo ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] una mera prevenzione viene risolto con gli strumenti della scienza giuridica penale. Per l'autore qualunque sia la risposta che per mezzo deglì strumenti di controllo che l'ordinamento dispone.
Uno studio approfondito viene dedicato alle interferenze ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] che emerse a livello nazionale. Fu presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e procuratori di Bologna dal 24 gennaio 1954 del fenomeno giuridico; nel 1932 le dispense litografate del Corso di procedura civile ed ordinamento giudiziario, il ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] avvocati e giuristi, che, espressione di uno storicismo giuridico preorlandiano, aveva i suoi punti di riferimento nei e culturalmente convinto (Relazione alla Camera dei Deputati sull’ordinamento degli Archivi Nazionali, 9 maggio 1882, Roma 1882). ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] -comparativo sui contratti di durata, Milano 2007, pp. 96 s. e passim; I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007, ad ind.; A. Mattone, Gli studi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] di scolo e di bonifica, VII (1923), pp. 290 ss.; Il nuovo ordinamento legislativo delle bonificazioni, VIII (1924), pp. 99 ss., 147 ss., 237 ss., 285 ss. e 333 ss.; Stato giuridico delle utenze non ancora riconosciute, e Le opere irrigue nell'Italia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...