ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] trimestrale di diritto pubblico, 2011, n. 1, pp. 1 ss.; A. Romano, S. R. Lo Stato moderno e la sua crisi e L’ordinamentogiuridico, ibid., n. 2, pp. 333 ss.; S. Cassese, Tre maestri del diritto pubblico, Napoli 2012, pp. 33 ss.; A. Sandulli, R., S ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] 'opera di Grozio la stessa funzione discriniffiante che veniva fatta assumere alla pace di Westfalia rispetto all'ordinamentogiuridico internazionale. Di qui la discussione sui "precursori" condotta, come abbiamo accennato per il B., non con metodo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] il loro strumentario, insegnato il realismo, ribadito il legame dell’amministrazione con la Costituzione, reintegrato nell’ordinegiuridico tutto ciò che da esso era stato escluso, invitato a considerare la molteplicità degli interessi reali ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] D. come vescovo di Brescia fu rivolta soprattutto alla definizione dell'ordinamentogiuridico, alla liturgia, alla condizione finanziaria della diocesi, alla vita del clero e degli Ordini. Suo nipote Giovanni Giusti di Verona fu per un breve periodo ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] in Quaderni del diritto e del processo civile, IV (1970), p. 17), usato a sproposito come grimaldello per erodere l’ordinamentogiuridico (La tutela del diritto nel processo, 1950, in Soliloqui..., cit., p. 67). E si assiste al ripiegamento verso uno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di Napoli. L'altra proposta principale del programma del C. era la redazione di un codice che riorganizzasse l'ordinamentogiuridico del Napoletano. La richiesta aveva un preciso scopo politico, quello, cioè, di ridurre il potere del ceto forense ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] politici ancora più pesanti nella codificazione, come ad esempio la formulazione di quei "principi generali dell'ordinamentogiuridico fascista" vagheggiata dai sostenitori del corporativismo integrale. Cosicché all'A. fu affidata di fatto la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] abolire un sistema non esente da abusi, ma difficile instaurarne un altro al suo posto. La sua visione dell'ordinamentogiuridico non si orientò, come quella dei sostenitori del Consilium de emendanda Ecclesia, verso la Chiesa del primo Cristianesimo ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] era già tutt'altro che ben accetto a quell'aristocrazia siciliana che si ostinava nel rifiutare l'ordinamentogiuridico del decennio, per opporsi al predominio conseguito nel continente dalle nuove forze della borghesia intellettuale e terriera ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] direttore generale del ministero delle Colonie di nuova istituzione (1911-12), in tale qualità provvedeva all'ordinamentogiuridico della colonia libica appena acquisita. Capo dell'ufficio legislativo della presidenza del Consiglio durante la prima ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...