URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] solo". Di tali riforme si darà qui sommario cenno in rapporto all'incidenza che hanno avuto sulla mutazione dell'ordinegiuridico esistente.
3. - L'intensa attività legislativa del Soviet Supremo dell'URSS e del suo Presidium, diretta a costituire la ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamentogiuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] amministrazione", ma che si limitano ad enunciare principî generali ed astratti), registra in altre parti due norme di fondamentale importanza.
L'art. 113 stabilisce che "contro gli atti della pubblica ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] questo il comune fondamento. La lotta, ove non trovi limiti in altri motivi spirituali, che la risolvano nell'ordinamentogiuridico, degenera; oltre il partito crea la setta. Di contro, ove l'agonismo si temperi con sentimenti di solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] un alleato il soccorso pattuito.
Si può anche avere una guerra permessa in tutti quei casi nei quali l'ordinamentogiuridico internazionale non vieta il ricorso alle armi. Quali siano in concreto questi casi non è possibile definire, dovendosi tutti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ormai si usa dire nel linguaggio corrente), tradizionalmente indicata come diritto tipico della borghesia, entra nell'ordinamentogiuridico italiano attraverso una speciale tutela accordata ai diritti della classe operaia.
La privacy si libera così ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 1830) in base ai quali, per la prima volta, c. e risparmio assurgono a oggetto di particolare attenzione nell'ordinamentogiuridico. Al centro della realtà finanziaria dell'epoca è il fenomeno della cosiddetta banca mista che, affiancando forme di c ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] all'attività commerciale, e quindi rientrante nei fenomeni di circolazione della ricchezza, non sia affatto compatibile con l'ordinamentogiuridico positivo, per il quale non esiste (a nulla approdarono infatti tutti i tentativi per determinarlo) un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , pur avendo aderito alla Convenzione europea sopra ricordata, tardò a ratificarla, ossia ad accoglierla nel proprio ordinamentogiuridico come legge propria; finché, sollecitato dall'emanazione di una Direttiva europea sulla stessa materia del 24 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Francia e le sue Colonie'' che implicava un rapporto giuridico di appartenenza, sparirà e sarà sostituita dalla formula di D. I. von Arnim, diede alla 1ª armata italiana l'ordine di ripiegamento sulla linea di Enfidaville. La separazione in due parti ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] in territorio musulmano ponendoli sotto la giurisdizione dei rispettivi consoli e sottraendoli quindi alla giustizia ottomana.
Questo ordinamentogiuridico restò immutato sino ai primi decennî del sec. XIX, cioè fino a che lo stato ottomano fu ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...