Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] in un vuoto di sovranità, che si riflette nella mancanza di una moneta e di una banca centrale uniche, nonché di un unico ordinamentogiuridico (v. Padoa-Schioppa e Saccomanni, 1994). A ciò si cerca di ovviare con la cooperazione tra Stati e con il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] con il compito di coordinare tutte le problematiche correlate con l'introduzione dell'euro nel sistema economico e nell'ordinamentogiuridico italiano), la Banca d'Italia e il sistema bancario.
Volendo esprimere una valutazione sui lavori svolti per ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di finanziatori che avevano dato vita alle prime manifatture. A tale esigenza ha risposto la modifica dell'ordinamentogiuridico, che ha reso possibile la diffusione della società per azioni a responsabilità limitata.
Accanto alla definizione dell ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] risponde con un sistema di protezione del tutto anacronistico e inadeguato. Inoltre, al di là dei problemi di ordinegiuridico e politico sollevati dalle migrazioni di carattere umanitario, merita di essere segnalata l’evoluzione, o meglio l ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dunque l’idea né di un «principe cristiano», né tantomeno di uno Stato conforme. Lo Stato si incarna nell’ordinamentogiuridico, punto di equilibrio sociale, in cui si deposita la moralità del processo storico. Resta così liberale in senso garantista ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] , Glencoe 1937.
Perroux, F., La communauté, Paris 1942.
Redfield, R., The little community, Chicago 1955.
Romano, S., L'ordinamentogiuridico, Pisa 1917.
Scheler, M., Das Wesen und die Formen der Sympathie, Bonn 1923.
Sismondi, J.-Ch. S. de, Histoire ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Si potrebbe a questo riguardo parlare di restaurazione del principio di stretta legalità a un piano più alto dell'ordinamentogiuridico, e financo di riabilitazione di un concetto di legge materiale come unità o coincidenza di legge naturale e legge ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] idee libertarie propugnate dalla Rivoluzione francese.
Dall'antigiudaismo religioso all'antisionismo
Anche se nell'Ottocento nell'ordinamentogiuridico di molti Stati europei ci si incamminò verso una parità effettiva dei diritti degli ebrei con ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] all'autorità centrale dello Stato di eliminare gradualmente l'anarchia feudale e di garantire, quindi, un efficace ordinamentogiuridico interno, che ha costituito la base di un grandioso sviluppo economico, sociale e culturale. Dall'altra, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] , il suo ribadire che «la guerra è una legge eterna del mondo, che si attua di qua e di là da ogni ordinamentogiuridico» (B. Croce, Scritti e discorsi politici, 2° vol., 1963, pp. 404-405), come fece nel discorso Contro l’approvazione del dettato ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...