Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] coloro che erano contrari ai mutamenti dell’ordinamentogiuridico che avrebbero potuto mettere a rischio l’unità è molto marcato per le coorti nate dopo l’inizio del 20° sec., dell’ordine di 0,8 figli per donna in Inghilterra e Galles; 0,7 in Svezia ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] usare a proprio piacimento dei beni riconosciuti di sua proprietà - e nel possesso dei quali egli è tutelato dall'ordinamentogiuridico - non viene più concepito come un diritto esente da limitazioni. Analogamente al bene comune, anche il ‛vincolo di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] influenza delle città? Per rispondere occorre precisare che cosa si intende per città e per aree di influenza. Nell’ordinamentogiuridico-istituzionale italiano non esistono città, ma solo comuni. È vero che nella recente riforma del titolo V della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nella lunga e composita vicenda a cavallo dei due secoli era pur sempre quello di una monarchia regolata nell'ordinegiuridico costruito sul sistema di istituti e di garanzie di una nuova dimensione del diritto pubblico: parlamenti, stati, assemblee ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] diritto del mare (UNCLOS, United Nations Conference on the Law Of the Sea). L'UNCLOS si propone di creare "un ordinamentogiuridico per i mari e gli oceani che faciliti le comunicazioni internazionali, e promuova usi pacifici dei mari e degli oceani ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] la legislazione della maggior parte dei paesi, è andata nel senso di “normalizzare l’emergenza”, introducendo nell’ordinamentogiuridico, in via permanente, nuovi istituti e strumenti, finalizzati essenzialmente alla prevenzione dei reati e, pertanto ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in cui la libertà d'iniziativa è garantita dall'ordinamentogiuridico, e che è sottoposto alle forze della concorrenza interna 'economia di mercato, vale a dire sulle difficoltà di ordine istituzionale che un piano economico, anche il più perfetto ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] dei lavoratori (salario giusto e familiare, diffusione della proprietà, elevazione culturale); la reintegrazione di un ordinamentogiuridico in grado di difendere il cittadino anche dalle prevaricazioni del potere politico; la concezione cristiana ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ). Fra i teorici del diritto, Hans Kelsen (1881-1973) individua l'autorità non più nello Stato, ma nell'ordinamentogiuridico fondato sulla Grundnorm: all'interno di questo l'autorità si manifesta nella auctoritatis interpositio grazie alla quale la ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] VII (1126-1157) dei privilegi [...] già concessi a Oviedo da Alfonso VI (1072-1109) segnerà l'inizio di un nuovo ordinamentogiuridico e dell'espansione sociale ed economica della vita locale" (Ruiz de la Peña, 1987, p. 46) e di quella artistica ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...