Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il quale un insieme di regole di condotta non potrebbe essere chiamato appropriatamente un ordinamentogiuridico. Nell'ambito di un ordinamentogiuridico possono essere perseguiti altri fini, pace con libertà, pace con giustizia, pace con benessere ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] il rispetto delle norme contenute nello statuto e nei vari regolamenti federali, nonché l'osservanza derivante dall'ordinamentogiuridico sportivo.
A livello centrale gli uffici federali gestiscono e organizzano la propria attività attraverso settori ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] da parte di terzi, è una comunicazione (necessariamente 'personalizzata') con un individuo determinato: comunicazione della quale l'ordinamentogiuridico può tutelare non solo la 'libertà' (al fine di assicurare la possibilità che il messaggio - sia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] stato veneziano, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 36, 1963, p. 39 (pp. 23-49). Cf. anche Giorgio Zordan, L'ordinamentogiuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, pp. 178 ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] effettuare o meno l'investimento. Sorge quindi il problema di comporre la divergenza di opinioni degli azionisti. L'ordinamentogiuridico prevede in simili casi il ricorso al voto, secondo una qualche versione del principio di maggioranza.Gli esempi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fondamentali del sistema internazionale, i luoghi in cui gli uomini sono collegati a un territorio e a un ordinamentogiuridico, gli aggregati sociali capaci di definire anche impositivamente valori, interessi e politiche e in cui sia possibile ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] favorita una continua negoziazione tra centro e periferie, insieme a una sovrabbondanza di norme e di leggi. Ne deriva un ordinamentogiuridico caratterizzato da un elevato grado di incertezza, che a sua volta invita a trovare la legge più adatta o ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il 1801 le massime cariche dell'ordinamentogiuridico sabaudo, ottenendo la fiducia dei vari governi succedutisi, alla fine del secolo XVIII, nel piccolo regno. Sostituto dell ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] è importante, ma non decisiva, e questo per diverse ragioni: anzitutto perché le differenze più notevoli sono di ordinegiuridico, ma queste sono spesso attenuate o addirittura annullate quando sono presi in considerazione i modi di gestione o le ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di comunità che convivono su uno stesso territorio politico.
Se si osservano dunque i caratteri dell’ordinamentogiuridico-istituzionale altoatesino da questa angolatura, i costituzionalisti aiutano a porre in evidenza un altro fenomeno interessante ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...