CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] -71). pp. 163-207; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno di Napoli. Crisi e trasformazione degli ordinamentigiuridici, con appendice di frammenti cuochiani inediti, Napoli 1971; G. Bollati, L'Italiano, in Storia d'Italia, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] economico, così si poteva rendere la morale indipendente dall'ordinegiuridico precostituito e riparlare di diritti che ‛precedono' gli ordinamenti positivi, i cosiddetti ‛diritti umani', che la politica internazionale e gli organismi sovranazionali ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] storia del diritto medievale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 2007, pp. 421-459, con modifiche anche in Ordinegiuridico e ordine politico, a cura di P. Carta - F. Cortese, Padova 2008; A. Sandulli, Costruire lo Stato, Milano 2009, ad indicem ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] il loro strumentario, insegnato il realismo, ribadito il legame dell’amministrazione con la Costituzione, reintegrato nell’ordinegiuridico tutto ciò che da esso era stato escluso, invitato a considerare la molteplicità degli interessi reali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] scena europea: la nazione, poi la classe operaia e infine la Chiesa, nel suo essere principio spirituale e ordinamentogiuridico concorrente. L’azione di queste potenze sociali fa vacillare la legittimità del potere statale e scuote «le basi stesse ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] positivistica e la utilizza per pervenire a precisi obiettivi.
Il tentativo di mediazione fra ordine sociale e ordinegiuridico, determinando la giuridicità di entrambi, caratterizzava secondo Mortati (La costituzione in senso materiale, Milano ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] come alternativo allo Stato liberale, di cui era un convinto sostenitore.
Non si trattò soltanto di costruire l’ordinamentogiuridico della nuova realtà politica. In questo senso Rocco non fu solo l’architetto dello Stato fascista: a Perugia ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] comune furono anch'esse fatte oggetto di un'indagine in un libro ch'ebbe finalità soprattutto didattiche (Gli ordinamentigiuridici). Non soltanto l'aspetto istituzionale e quello normativo appaiono in questa opera legati in un processo circolare che ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 1967) non è altro che un aspetto del generico diritto di libertà esistente nel diritto internazionale, come in ogni ordinamentogiuridico, in virtù della cosiddetta norma di chiusura. Questa sancisce che tutte le attività che non sono vietate sono ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] diritto in generale del Codice civile italiano del 1942 si riferisce, a questo stesso fine, ai principi generali dell'ordinamentogiuridico dello Stato". Il Codice civile spagnolo del 1888 cita i ‟principî generali del diritto" nell'art. 6, par. 2 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...