Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Herrschaft, Mémoires cit., tomo XXVIII, 1881, n. 7).
Di altre opere giuridiche si fa menzione negli scolî dei Basilici. Così del μονόβιβλος περὶ ἐξαξτιοϕαξειῶν. Il suo autore, secondo l'ordine e la serie dei libri dei Digesti, cerca di conciliare le ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] ampiezza e di rilevante interesse sotto ogni aspetto giuridico per i principi fondamentali che da essa sono stati concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa considerate e chiarendo che la p.c. ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] posta alla sua base.
Ma nel diritto classico oramai un diverso ordinamento si configura e prevale; e le parole di Celso (Dig., iussus (consenso) per l'acquisto.
Quanto alla disposizione giuridica, ciascun condomino esercita pro parte le sue facoltà, e ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] ha messo in piedi per diffondere il verbo della jihad e trasmettere ordini alle truppe. Fino all’ottobre 2007 il mullah e i suoi sono decreto immediatamente esecutivo, una serie di norme giuridiche, mettendo sotto il controllo diretto del presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] . A partire dal 1999 la decisione di alcuni stati del nord di introdurre il diritto islamico (sharia) nell’ordinamentogiuridico ha alimentato una tensione crescente su base etnico-religiosa, a pregiudizio diretto o indiretto dei diritti umani.
Il ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] modo il giudice non doveva più essere concepito come un uomo ispirato, ma come il tutore di un dato ordinamentogiuridico. E come a certi reati devono corrispondere certe pene, secondo una proporzione fondata su basi razionali, così i cittadini ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] profondamente sentite, o per entrambe queste ragioni. La riforma agraria comporta procedure giuridiche e amministrative complesse e delicate, la cui corretta e ordinata attuazione richiede un gran numero di pubblici funzionari ben preparati. Si avrà ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] potente della stessa Assemblea generale.
Per alcuni anni si è potuto parlare, come nuovo settore dell'ordinamentogiuridico internazionale, del cosiddetto ‛diritto internazionale dello sviluppo' (v. Virally, 1963), nel quale le norme già chiaramente ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di non facile valutazione economica, e singolarmente non valutabili, e per aver posto in evidenza la rilevanza dell'ordinamentogiuridico dell'ente politico, che dovrebbe comprendere anche norme di diritto costituzionale (v. Buchanan e Tullock, 1962 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] i loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da sempre importantissimo mercato rapidamente. In modo particolare, i paesi con ordinamentogiuridico di tradizione romanistica (paesi di civil law) ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...