legittimità L'essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell'ordinamentogiuridico. Con accezione più specifica, il termine fa riferimento al principio che accorda validità [...] a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno (dai consociati) e/o all'esterno (da ordinamenti egualmente sovrani). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1882 - ivi 1971), insegnò il diritto agrario nell'univ. di Firenze. Tra le opere: Del sistema ipotecario in rapporto al credito fondiario per l'agricoltura (1921); Il codice [...] di commercio e l'agricoltura (1923); L'ipoteca agraria privilegiata a garanzia dei miglioramenti (1923); L'ordinamentogiuridico dell'agricoltura e le sue esigenze sistematiche (1933). ...
Leggi Tutto
diritti polìtici Insieme dei diritti che rendono possibile a tutti i cittadini, in posizione paritaria, la partecipazione alla vita politica dello Stato (per es. il diritto di voto) e l'esercizio di cariche [...] pubbliche (per es. il diritto di accesso ai pubblici uffici) nelle forme e attraverso gli istituti predisposti dall'ordinamentogiuridico. ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme emanate dalle regioni nell'ambito delle competenze loro riservate dalla Costituzione. Anche, il ramo del diritto pubblico che studia gli ordinamentigiuridici delle singole regioni [...] a partire dai loro specifici statuti e i rapporti tra gli ordinamenti regionali e l'ordinamentogiuridico statale. ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] . totalitarie gli ordinamenti in cui siano assenti o insufficienti i meccanismi giuridici volti a limitare ormai pacifico che il principio democratico rientri tra i principi supremi dell’ordinamento costituzionale (C. cost., sent. 18/1982 e 394/2006) ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, al quale l’ordinamento riconosce sia la soggettività giuridica (art. 1 l. n. 40/2004), sia il diritto alla vita. La seconda ipotesi ricorre una volta che ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] dello stato; 4) che tale limitazione sarebbe la più radicale, perché concernente proprio la posizione giuridica dei soggetti stessi dell'ordinamento statale; 5) che con tale riconoscimento e garanzia della personalità dell'individuo, e la conseguente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la podestà dominicale sono le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino all'apparire di quel di B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] socialismo utopistico. Come questo almeno inizialmente è corrispettivo al razionalismo, l'altro è corrispettivo all'idealismo. L'ordinegiuridico che Hegel intese come società civile, Marx vede senz'altro come sovrastruttura della economia, e di poi ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] tentativo di H. Kelsen di costruire in maniera puramente giuridica il concetto di sovranità, in Politische Theologie. Vier Kapitel di eccezione", cioè colui che è in grado di riportare ordine, pace e stabilità in una situazione di caos, decidendo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...