Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] condotte porre in essere. Ne consegue, inoltre, che sempre per l’orientamento costituzionale sopra citato, nel nostro ordinamentogiuridico è esclusa l’imputazione di un reato a titolo di responsabilità oggettiva, ovvero la possibilità di attribuire ...
Leggi Tutto
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamentogiuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] titoli di studio. Uniche eccezioni a tale libertà ammesse dai Trattati sono quelle giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
Voci correlate
Libera prestazione dei servizi
Libera circolazione delle merci
Libera ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] , viene meno la fiducia nell’a. sovrana dello Stato di diritto e l’attenzione si sposta sull’ordinamentogiuridico. La concezione positivistica del diritto e dello Stato pone l’accento sulla legittimità della legge effettivamente vigente quale ...
Leggi Tutto
Teoria generale dell’interpretazione
Il concetto di interpretazione nel diritto è tuttora assai complesso e dibattuto; si può definire come l'operazione attraverso la quale si ricostruisce il significato [...] (quando il significato proprio dell'espressione usata dalla legge venga ristretto dall’interpretazione funzionale: lex dixit plus quam voluit).
Voci correlate
Analogia
Criteri di risoluzione delle antinomie
Lacune del diritto
Ordinamentogiuridico ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] stessi, secondo il modello del decentramento funzionale.
Il diritto internazionale è un ordinamentogiuridico separato e distinto rispetto agli ordinamenti interni degli Stati; quale diritto che regola le relazioni tra i soggetti internazionali ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto [...] del contenuto delle dichiarazioni rese, ovvero per l’effettiva volontà dalle parti sottoscriventi. L’unico strumento esistente nel nostro ordinamentogiuridico per eliminare l’efficacia di prova legale è dato dalla querela di falso (art. 221 ss. c.p ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamentogiuridico non [...] del corpo (art. 5 c.c.) e in generale tutti i negozi giuridici contrari al buon costume sono nulli (art. 626, 634, 788, 1343, c.c.).
Voci correlate
Autonomia privata
Ripetizione dell’indebito
Nullità. Diritto civile
Ordine pubblico. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamentogiuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] è la preesistenza, all’interno di un gruppo sociale, di un’organizzazione finalizzata a stabilire l’ordine, che preesiste alle norme e costituisce il parametro a cui va fatto riferimento per l’interpretazione delle norme stesse.
Economia
Corrente ...
Leggi Tutto
L’analogia è un procedimento mediante il quale l’interprete del diritto, qualora vi sia una lacuna (ovvero quando un caso o una materia non siano espressamente disciplinati), applica le norme previste [...] c.d. analogia iuris, categoria più discussa con la quale si intende comunemente il ricorso ai principi generali dell’ordinamentogiuridico dello Stato, quando l’analogia legis non sia riuscita a risolvere il caso. L’applicazione dell’analogia non è ...
Leggi Tutto
È detta lacuna legislativa la mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia. La lacuna può conseguire alla limitata previsione operata dalle disposizioni di legge di [...] . prel. c.c. – norme eccezionali e norme penali (incriminatrici) – ed il ricorso ai “principi generali dell’ordinamentogiuridico”. Nel diritto internazionale, il problema delle lacune, inteso nel senso più ampio, consiste nell’accertare se rispetto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...