L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] atipici), purché, in questo secondo caso, siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamentogiuridico. Si parla altresì di autonomia negoziale come categoria più generale dell’autonomia contrattuale perché riferita a ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] .c.). I provvedimenti d’u. costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamentogiuridico non prevede un provvedimento cautelare tipico, volto a tutelare il diritto fatto valere in riferimento al possibile ...
Leggi Tutto
Per antinomie si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] dell’altra. La presenza di antinomie è fisiologica (e non patologica) all’interno di un qualsiasi ordinamentogiuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discende che le antinomie sono un problema essenzialmente ...
Leggi Tutto
Scienza giuridica, sviluppatasi tra l’Ottocento e il Novecento, soprattutto in Germania e in Italia, che procedeva all’elaborazione di concetti generali e astratti sulla base di norme valide solo perché [...] a tale disciplina il carattere di scienza pura, ossia autentica, potendo essere condizionata dalle scelte autoritative e arbitrarie del potere politico.
Voci correlate
Negozio giuridicoOrdinamentogiuridico
Teoria generale dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Si tratta di uno dei tipi di prove documentali conosciute dal nostro ordinamentogiuridico. Essa consiste in uno scritto proveniente da una delle parti di causa e da essa debitamente sottoscritta.
Il codice [...] civile agli artt. 2702- 2705 disciplina l’efficacia probatoria della scrittura privata. Sotto questo profilo bisogna distinguere due profili: l’estrinseco e l’intrinseco. Sotto il primo profilo la scrittura ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] norme di diritto internazionale privato stabilendo che l’apertura a valori giuridici estranei all’ordinamento interno non può avvenire in contrasto con l’ordine pubblico quale insieme dei principi fondamentali fissati dal diritto internazionale e ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] avente titolo di magistrato, giudice o ufficiale di polizia, distaccato da ogni Stato membro in conformità al proprio ordinamentogiuridico.
Le finalità. - Obiettivo di Eurojust è rafforzare la cooperazione tra i ministeri competenti e le autorità ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...]
I provvedimenti d’urgenza costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamentogiuridico non prevede un provvedimento cautelare tipico, volto a tutelare il diritto fatto valere in riferimento al possibile ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] segue a una rinuncia, essa concerne più propriamente il diritto che è già stato oggetto di essa. Talvolta l’ordinamentogiuridico, allo scopo d’impedire che un diritto rimanga senza titolare, dispone che la rinuncia non possa avere efficacia se ...
Leggi Tutto
Divisi nei quattro capi dell’XI titolo del codice penale, i delitti contro la famiglia sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro il matrimonio, delitti contro la morale familiare, delitti contro [...] lo stato di famiglia e delitti contro l’assistenza familiare.
In sintesi, il I capo tutela l’ordinamentogiuridico monogamico del matrimonio che viene leso da chiunque, legato da un matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro pur avente ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...