In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamentogiuridico») è stata criticata dalla dottrina in quanto il diritto del proprietario può sussistere senza risolversi né in un atto ...
Leggi Tutto
Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti [...] una deflazione del contenzioso e in un alleggerimento dell’attività amministrativa: con il c. tributario, infatti, l’ordinamentogiuridico provvede, in maniera attiva, a riportare sotto la propria sfera di controllo tutta una serie di rapporti che ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] , dell'esistenza di un processo contro di lei e che sia in condizione di avvalersi degli strumenti che l'ordinamentogiuridico mette a disposizione per la difesa, a prescindere dalla sua decisione di non essere formalmente presente in giudizio ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] patrimoniale, potendo consistere in qualsiasi tipo di utilità; è necessario, invece, che sia ingiusto, ossia contro l’ordinamentogiuridico.
La truffa si consuma quando l’agente consegue l’ingiusto profitto con altrui danno, anche se tale profitto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] , i rapporti tra Stati e altri enti sovrani.
Il sistema italiano di diritto internazionale privato. - Nell’ordinamentogiuridico italiano, le norme fondamentali di diritto internazionale privato sono racchiuse nella l. 218/1995, che ha riformato ...
Leggi Tutto
Diritto
Per a. si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] dell’altra. La presenza di a. è fisiologica (e non patologica) all’interno di un qualsiasi ordinamentogiuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discende che le a. sono un problema essenzialmente ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] il creditore della prestazione si impegna a corrispondere un ‘nolo’ a titolo di corrispettivo.
La mancanza nel nostro ordinamentogiuridico di un’articolata e specifica disciplina normativa del contratto di n., avente a oggetto un bene diverso dalla ...
Leggi Tutto
Per forma degli atti s’intende la veste esteriore che un atto deve assumere affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamentogiuridico gli attribuisca rilevanza. Quando l’atto presenta [...] elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano, la forma è disciplinata dalle norme italiane di diritto internazionale privato.
In particolare, l’art. 26 delle disposizioni preliminari al codice civile del 1942 disponeva che la forma degli ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamentogiuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] fa riscontro un maggior rigore per quanto concerne la sua forma, si può dire che tra contenuto ed efficacia di un atto giuridico deve esistere un rapporto di congruità (o di adeguatezza) che è in generale già posto dalla legge sul tipo astratto come ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] diritto e morale ha un'importante conseguenza in rapporto ai poteri dello stato: lo stato deve garantire l'ordinamentogiuridico con il potere coercitivo, mentre il comportamento morale (e quindi anche religioso) esce dalla competenza dello stato per ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...