Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamentogiuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione [...] e per l’applicazione della legge. È stata abrogata nel 1944 ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] il rifiuto da parte di un individuo di compiere atti prescritti dall’ordinamentogiuridico sulla base delle proprie convinzioni (in primis religiose). Nel nostro ordinamento, l’obiezione di coscienza è ammessa per quanto riguarda gli obblighi ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] possono essere ripartiti tra atti di ordinaria a. e atti di straordinaria a. (o eccedenti l’ordinaria a.). L’ordinamentogiuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle persone fisiche (c.c., art ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , ovvero se sia ammissibile o meno l’esistenza di f. extra ordinem (e cioè di f. non previste dallo stesso ordinamentogiuridico). Le opinioni sul punto sono varie: alcuni studiosi – è il caso di C. Mortati o di Romano – hanno teorizzato, in ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di valore in rapporto alla svalutazione subita dal modulo monetario nel quale essi risultavano contabilizzati. Nell’ordinamentogiuridico italiano vigente l’operazione di rivalutazione monetaria non è ammessa in forma generalizzata, ma solo nei ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] cui la persona offesa manifesta la volontà che si proceda per un reato commesso all’estero, ma che per l’ordinamentogiuridico italiano è perseguibile d’ufficio (art. 341 c.p.p.).
Richiesta di procedimento. - Atto previsto e disciplinato dall'art ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] contratti atipici), purché, in questo secondo caso, siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamentogiuridico. Si parla altresì di a. negoziale come categoria più generale dell’a. contrattuale perché riferita a tutti ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] l’abbandono della vecchia legislazione separata per V. e Romani, dovuta a Eurico e ad Alarico II. L’unità di ordinamentogiuridico per tutti i sudditi del regno, dopo l’abrogazione del Breviarium Alaricianum del 654, fu attuata da Recesvindo (649-72 ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] (il cosiddetto Codice della proprietà industriale).
Requisiti di brevettabilità. - Le i. industriali sono protette dall’ordinamentogiuridico per mezzo di brevetto, a condizione che siano soddisfatti quattro requisiti: la novità, l’originalità, l ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] la legge di riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151). Con questa legge l'ordinamentogiuridico italiano è stato uniformato ai precetti costituzionali in ciascuno dei settori nei quali l'attuazione della Costituzione era più ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...