. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] gravati o alienati non siano tra quelli assegnati.
Il diritto alla divisione fa parte della complessa posizione che l'ordinamentogiuridico attribuisce al partecipante, ma non è propriamente un diritto, sibbene un potere, che ha il partecipante, di ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] of European Community law, Oxford 1981; A. Grisoli, L'Europa del mercato comune, Padova 1983; J. V. Louis, L'ordinamentogiuridico comunitario, Bruxelles 19832; H. Groeben, H. Boeck, J. Thiesing, C. Ehlermann, Kommentar zum EWG-Vertrag, Baden-Baden ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] dell'Islām, per esempio la poligamia, con l'ordine pubblico metropolitano.
In questo procedimento di sviluppo si è col nucleo centrale, madrepatria, e dotata di un ordinamentogiuridico ispirato alla specialità dei suoi caratteri materiali e all' ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] Del diritto di serrata non si fa menzione nella costituzione; ma ciò non significa che essa sia vietata dall'ordinamentogiuridico italiano: conseguenza di maggior rilievo è che un eventuale divieto di questa può essere stabilito con legge ordinaria ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] negozi innominati. In primo luogo, come si è detto, il raggiungimento di una certezza giuridica costituisce un interesse meritevole di tutela secondo l'ordinamentogiuridico ai sensi dell'art. 1322, 2° comma, cod. civ. In secondo luogo, il negozio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] minerali non pregiati (o anche di materiali comuni per l'edilizia e le costruzioni), è presa in considerazione dall'ordinamentogiuridico italiano mediante l'individuazione della c. come bene autonomo rispetto al suolo su cui insiste, e mediante l' ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] potrà essere conforme a diritto (atto lecito) o disforme al diritto (atto illecito). Se a questo ultimo l'ordinamentogiuridico fa seguire un'immancabile sanzione che consiste nel ripristino, anche in forma coattiva, della norma che fu violata e ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamentogiuridico) consista appunto nel comporre, [...] del diritto. Se questa seconda ipotesi possa avverarsi dipende dalla soluzione che si dà al problema della compiutezza dell'ordinegiuridico. In quanto questa ipotesi non si avveri (ed è da ritenersi, in massima, che così sia secondo il nostro ...
Leggi Tutto
. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] esso si possono ricondurre anche quelle recenti teorie che fanno coincidere, almeno in parte, il concetto dell'ordinamentogiuridico dello stato, e specialmente della parte fondamentale del medesimo, con la nozione d'istituzione, intesa come assetto ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] e per mostrare le diversità tra ius commercii e ius gentium è necessario premettere brevi considerazioni sull'ordinamentogiuridico romano. Il ius Quiritium imponeva doveri e riconosceva diritti solo nell'ambito della civitas, riguardava cioè ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...