(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamentogiuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] quanto avviene oggi, al raggiungimento di una maggioranza qualificata di voti.
Spetta indubbiamente alle Camere nel vigente ordinamentogiuridico italiano il ruolo più determinante nel procedimento di concessione dell'a.: il Capo dello stato, come si ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] dei fattori della produzione in armonia con le leggi della tecnica, quali sono conosciute pro tempore; che l'ordinamentogiuridico e l'organizzazione economica vincolano le azioni individuali; e così via.
La statica economica, secondo il P., si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] allora garantiti da documenti, accennati soltanto nei loro principî, istituzionalmente non elaborati. Alla piena realizzazione dell'ordinamentogiuridico allora progressista-borghese si giunse soltanto col compromesso con l'Austria del 1867. Dopo la ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] , in Rassegna parlamentare, 1959, 6, p. 167 ss.; 7, p. 92 ss.; id., Osservazioni sulla posizione del CNEL nell'ordinamentogiuridico dello Stato, in Rass. parlamentare, 1960, p. 181 ss.; id., Considerazioni sul segretariato generale del CNEL, in Rass ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] a sé, riconosciuto e regolato dall'ordinamentogiuridico romano (veteribus prudentibus penitus incognitum: secondo tempo anche Roberti).
La legislazione del basso impero in ordine alla donazione nuziale può dividersi secondo il Bonfante in varie ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] .
Particolarmente importante è quel gruppo di norme, relative all'istituzione di un organismo del tutto nuovo nel nostro ordinamentogiuridico: il garante dell'attuazione della legge per l'editoria.
È da premettere che la garanzia si può definire ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] dalle organizzazioni jihadiste che lo hanno preceduto per il fatto di ambire alla costituzione di un vero e proprio ordinamentogiuridico di natura teocratica, laddove era invece obiettivo di al-Qā῾ida la destabilizzazione di un certo numero di Paesi ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] carattere necessario o facoltativo, eccezionale o normale, generale o speciale, di questi permessi, dipende per ciascun ordinamentogiuridico dalla condizione che la legge fa allo straniero (dove esso era considerato nemico, il passaporto assumeva il ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] , the right to be forgotten e il
d. all’o. si è infatti prospettata – nel nostro così come in altri ordinamentigiuridici – la possibilità di configurare l’oblio come possibile oggetto di un (nuovo) diritto soggettivo: il diritto a vedere coperte dal ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] , ed ha i suoi lontani precedenti nella dottrina medievale dei giuristi italiani, i quali, con l'ammettere un ordinamentogiuridico comune a tutti gli stati cristiani, ritennero che la remissio al giudice del luogo del delitto commesso fosse una ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...