. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] di lasciare la massima possibile sfera all'azione del privato cittadino, limitando lo stato alle funzioni di garante dell'ordinegiuridico, cioè del libero godimento di beni nella sfera privata, entro la quale l'individuo è arbitro. Lo stato liberale ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] trattato sia prodotte dalle istituzioni - in quanto tali norme sono automaticamente inserite nei singoli ordinamenti nazionali.
L'ordinamentogiuridico della Comunità risulta dal complesso delle norme contenute nel trattato e da quelle provenienti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Consiglio di stato.
Legislazione. - Dopo l'occupazione italiana i governatori militari emanarono numerosi decreti e ordinanze di carattere giuridico e amministrativo, senza una vera e propria delega di poteri, ma derivandoli dall'avvenuta occupazione ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] produceva e trasformava le materie prime prodotte, in modo da renderle idonee al soddisfacimento di ogni bisogno.
Quanto all'ordinamentogiuridico, questo era in tutto aderente a quello economico, or ora descritto. E quindi, come la corte era una ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] abolizionisti di fatto, non avendo eseguito condanne a morte da almeno 10 anni. Erano invece 58 gli Stati il cui ordinamentogiuridico prevedeva ancora la pena capitale. Di questi 58 Stati, solo 22 hanno eseguito condanne a morte nel 2014. La maggior ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Achille Donato Giannini
Legislazione e polizia della pesca (p. 924). - Riguardo all'ordinamentogiuridico della pesca poche modificazioni e integrazioni sono state apportate al testo [...] unico 8 ottobre 1931, n. 1604.
Soprattutto importante è il r. decr. legge 27 febbraio 1936, n. 799, che impone ai titolari di diritti esclusivi di pesca nelle acque pubbliche interne varî obblighi, principalmente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] urgente lavoro c'era da compiere: e prima di tutto quello di dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamentogiuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso di un secolo e mezzo, si vennero via via aggiungendo quelle dello ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] propria attività con la maggiore efficienza possibile, formando documenti validi nell'ambito di un ordinamentogiuridico dato, accumulati con regolarità e ordine, conservati in modo sicuro e autentico, recuperati con rapidità.
La proliferazione della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il contadino possidente godeva della più grande libertà politica. A queste provincie è legato il più antico ordinamentogiuridico. In ogni provincia, a periodi determinati, gli uomini liberi si riunivano nei cosiddetti ting (parlamenti) che avevano ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e infine per tutelare la pubblica igiene con la vigilanza sulla cacciagione che viene posta in commercio.
Nel moderno ordinamentogiuridico il diritto di cacciare è riconosciuto ad ogni cittadino (e anche allo straniero in conseguenza dell'art. 3 del ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...