I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , il r. decr. 16 agosto 1934, n. 1182, provvide all'ordinamento corporativo delle attività aeronautiche. L'art. 3 di detto decreto concede il riconoscimento giuridico alla Federazione nazionale fascista degli esercenti imprese di trasporti aerei. Il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .
F. D'Agostino, Bioetica nella prospettiva della filosofia del diritto, Torino 1996, 1997².
L. d'Avack, Ordinegiuridico e ordine tecnologico, Torino 1996, 1998².
R. Guastini, Distinguendo. Studi di teoria e metateoria del diritto, Torino 1996.
Per ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nel passato una capacità ora più ora meno limitata; né più sicura è la loro sorte nell'attuale ordinamentogiuridico italiano. Costruite come un contratto di associazione nella loro struttura, considerate come rappresentanza dei singoli consociati da ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di massa, ivi 1993; G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, ivi 1994.
La disciplina giuridica in Italia. - Nell'ordinamento italiano l'assetto giuridico della p., mancando una normativa sistematica, da alcuni decenni è stato man mano definito da ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] della legge stessa, considerata come elemento di essa.
Prova della consuetudine. - Ammesso che nel sistema del nostro ordinamentogiuridico positivo, la consuetudine è fonte di diritto quando è richiamata dalla legge, che ne fa proprio il contenuto ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] Stati Uniti a partire dagli anni Cinquanta). Sul piano della tutela giurisdizionale dei diritti, la soluzione che l’ordinamentogiuridico può apprestare per venire incontro all’esigenza di giustizia appena indicata è rappresentata dal predisporre ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] titolo v del libro ii del codice penale, attraverso una nozione distinta dai più ampi principi di ordine pubblico generale o ordinegiuridico, che si collega all'idea del regolare andamento del vivere civile, cui a livello sociale corrispondono il ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , ledendone i diritti patrimoniali. La diffusa opinione che il diritto penale tributario debba considerarsi autonomo (in nessun ordinamentogiuridico, tranne che in Inghilterra, si è creduto infatti di potere applicare al reato in questione le pene ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] 2ª ed., Padova 1929, p. 80), secondo cui la federazione di stati sarebbe un ordinamentogiuridico a sé, quindi né statale, né internazionale. Ma comunque giuridicamente intesa, nella federazione di stati s'è vista da tempo l'organizzazione modello da ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] da una consulta provvisoria di governo, e, fino all'insediamento del governatore - decisivo agli effetti del sorgere dell'ordinamentogiuridico interno - dai comandi militari delle truppe già occupanti la zona ai sensi della convenzione d'armistizio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...