Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamentigiuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] essenziale
Sulle acque e la loro centralità nella nascita degli ordinamentigiuridici generali:Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, italiana sull’uso delle acque, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, II, Padova, 1940, 1 ss.; ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] art. 5, che immette nel nostro ordinamento l’istituto giuridico in esame, viene riconosciuto il diritto per lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 602 ss.
18 Cfr. Romano, S., Corso di diritto amministrativo, Padova, 1930, 83.
19 Gallo, C.E.-Foà, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] cost., 1960, 1344) in ordine ai bisogni della collettività e la relativa disciplina attuativa. L’incertezza giuridica così creatasi (in realtà risolta dalla , in Dir. pubbl., 2002, 5 ss.; Romano, A. Profili della concessione di pubblici servizi, in ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Fondamenti economici dell’ordinegiuridico del mercato, in Irti, N., a cura di, L’ordinegiuridico del mercato, relatività del diritto di azione, in Studi in onore di S. Romano, IV, Padova, 1940, 85). Questo tardivo dispiegamento può essere ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] n. 2248, All. D viene cancellato dall’ordinamento il giudice speciale. Muta anche l’estrazione dei nulla – lo avrebbe autorevolmente notato nel 1931 Santi Romano – «che limitasse in senso giuridico i poteri assoluti del Re», sicché «il suo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] amministrazione, Roma, 1986; Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ss.; Romano, A., Principio di legalità e ordinamentigiuridici, in Dir. amm., 1999, 57 ss.; Raimondi, S. - Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] invece, sulla disciplina giuridica dell’attività, che è comune a tutti i soggetti dell’ordinamento e che è contenuta amministrativa e attività di prestazione degli enti amministrativi (Romano, S., Principi di diritto amministrativo italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 giuridico, Milano, 1947; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. pubbl., Torino, 1987, II, 30 ss.; Romano, Alb, Commento all’art. 1, in Cavallo Perin, R.-Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] modificazione del diritto civile inteso largamente e a modo romano» (Istituzioni di diritto amministrativo, 19096, p. giuridica, quella orlandiana, che ῾nazionale᾿ vuole denominarsi; ma anche perché, dismessa ogni polemica, ipostatizza un ordinamento ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] illimitata stante la sua natura giuridica e che, quindi, la decisione in ordine al provvedimento di pubblico interesse di merito del giudice amministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2012, 1449.
12 Tale possibilità prima era ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...