Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] universale e sull'esistenza (o la finzione) di un Sacro Romano Impero. C'è qualcosa di incongruo nell'insistenza per un , a questo stesso fine, ai principi generali dell'ordinamentogiuridico dello Stato". Il Codice civile spagnolo del 1888 cita ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] chiamato appropriatamente un ordinamentogiuridico. Nell'ambito di un ordinamentogiuridico possono essere perseguiti Bologna 1985.
Equilibri internazionali e strutture militari di Sergio Romano
sommario: 1. Diplomazia e ideologia. 2. Le Conferenze ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1963, p. 39 (pp. 23-49). Cf. anche Giorgio Zordan, L'ordinamentogiuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. Andrea Da Mosto, L' Bergamo, camerlengo a Bergamo, podestà e provveditore a Romano, podestà e provveditore a Martinengo.
Crema. Podestà e ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] sia agli occhi delle parti interessate, sia agli occhi dell'ordinamentogiuridico. Se un contratto è privo di causa, vuol dire in altri sistemi (per esempio nel diritto romano classico), nel nostro ordinamento c'è libertà di fare contratti atipici, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Medioevo, la contrapposizione fra publicus e privatus propria del diritto romano, sebbene in uso, non ha avuto carattere vincolante. Nel quadro dei rapporti giuridici e sociali dell'ordine feudale vi sono bensì associazioni superiori e inferiori, con ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] social system, Glencoe 1937.
Perroux, F., La communauté, Paris 1942.
Redfield, R., The little community, Chicago 1955.
Romano, S., L'ordinamentogiuridico, Pisa 1917.
Scheler, M., Das Wesen und die Formen der Sympathie, Bonn 1923.
Sismondi, J.-Ch. S ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] giuridico e la dottrina dell'istituzione - in particolare nella versione italiana di Santi Romano del principio di stretta legalità a un piano più alto dell'ordinamentogiuridico, e financo di riabilitazione di un concetto di legge materiale come ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, Padova 1953. Mentre, infatti, quella considerava le fonti del diritto come "epilogo di un fatto storico" e si proponeva di leggere attraverso di esse l'evoluzione dell'ordinamentogiuridico (così F. Calasso ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] interno della magistratura pretoria. Il B. ricollegava questa impostazione ad alcune pagine dell'Ordinamentogiuridico di S. Romano (1918), nelle quali lo Stato veniva rappresentato come istituzione complessa, che consta di più istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] scienza e vita pone Capograssi in relazione con un grande giurista del suo tempo, Santi Romano: il suo concetto di ordinamentogiuridico, come struttura che riflette l’organizzazione della vita intuendola e costruendola attraverso il diritto, coglie ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...