Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] che per posta o dall’ufficiale giudiziario: si tratta di una visione molto , ricercabili e copiabili,ma anche ordinata ed indicizzata ha oggi a che escluso per le ingiunzioni transfrontaliere verso l’Italia.
La focalizzazione
Alle previsioni dell’art ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] 173 quinquies disp. att. c.p.c.
Fin dall’ordinanza di vendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, .14 Compensi aggiuntivi agli ufficiali giudiziari
Per ovviare a disordini applicativi : il punto di vista italiano (intervento alla tavola rotonda di ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] .). Come è noto, nel nostro ordinamento le regole fondamentali in materia sono comunemente utilizzate anche in ambito giudiziario, si v. Twining, W La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G.F., Prove ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] collettivi pendano davanti allo stesso ufficio giudiziario; diversamente, il giudice successivamente adito ass., 2010, 1158 ss.; Taruffo, M., La tutela collettiva nell’ordinamentoitaliano: lineamenti generali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] 366 c.p.c., si vede la scansione delle parti del discorso giudiziario teorizzate dalla retorica greca e romana8, grazie alla quale si evitano disordine ma che oggi trova spazio anche nell’ordinamentoitaliano. I protocolli sono frutto piuttosto dell’ ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ed., Bologna-Roma, 2011, 705 ss. è alieno dall’attribuire al precedente giudiziario la qualifica di fonte del diritto, ma ne parla come di una «fonte normativa≫ e ruolo del giudice nell’ordinamentoitaliano.
14 Cfr. Costantino, Gli orientamenti della ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] Trade Related Intellectual Property Rights) firmati a Marrakech nel 1994 e attuati in Italia con il d.lgs. 19.3.1996, n. 198.
A livello giudiziaria ordinaria, ci si troverebbe di fronte ad una vera e propria questione di competenza e l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] : esordio nella prassi, in Foro it., 2009, I, 935 ss.; De Cesari, P., Decisioni giudiziarie certificabili quali titolo esecutivo europeo nell’ordinamentoitaliano, in Foro it., 2006, V, 103 ss.; De Cristofaro, M., La crisi del monopolio statale ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] adempimento dell’obbligazione.
L’ordinamentoitaliano, malgrado l’interesse ordine giudiziale di tornare al domicilio coniugale. Con qualche risvolto folcloristico. Da eseguire, con discrezione, secondo la giurisprudenza: «L’ufficiale giudiziario ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] adempimento dell’obbligazione.
L’ordinamentoitaliano, malgrado l’interesse ordine giudiziale di tornare al domicilio coniugale. Con qualche risvolto folcloristico. Da eseguire, con discrezione, secondo la giurisprudenza: «L’ufficiale giudiziario ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...