TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] in mezzo alla confusione generale e senza ordini, a poco a poco si sbandarono. Una la Iugoslavia e meno di 4 in comune con l'Italia). Il tracciato della linea di frontiera è quanto di , consiglio di governo, corpo giudiziario - sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . Questa trasformazione dell’apparato giudiziario, e il miglioramento che ne fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi e più severe misure in materia di ordine pubblico, rapidamente approvate dal Parlamento come ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...