LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e la zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti con cinque o sei località assistito da un notabile musulmano (imām).
Ordinamentogiudiziario. - L'ordinamentogiudiziario della Libia è stabilito dal r. ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] Nel settembre 1952 veniva creato anche un ordinamentogiudiziario federale, che attribuiva competenza federale a privati italiani e fu ammesso il pagamento diretto, a cura dell'Italia, delle pensioni civili e militari e altri diritti riconosciuti a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] ed è regolata da un codice speciale, simile a quello della Libia.
Ordinamentogiudiziario. - Dal novembre 1931 l'ordinamentogiudiziario è quello italiano e furono aboliti gli organi locali, salvo per speciali materie attinenti allo statuto ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] pubblicato su una piattaforma di Google, affrontata dal sistema giudiziarioitaliano, ha avuto un’eco internazionale. Nel primo grado Tanto che diversi paesi sono già arrivati nei loro ordinamenti a delineare un vero e proprio diritto per quanto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Liutprando (727-28) ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e quali avevano pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo era ben poco avevano giovato gli «ordinamenti sacrati e sacratissimi» del 1283 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo legislativo, amministrativo e giudiziario del governo coloniale. Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] possibilità offerte dal nuovo ordinamento regionale del paese, prerogative in campo fiscale, giudiziario e amministrativo, oltre alla fondono influenze provenzali e petrarchismo. Realismo italiano e sentimentalismo di romanzi cavallereschi stanno ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino economico dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano 2004.
Oltre , non elettivo. La riforma dell'ordinegiudiziario (approvata nel luglio 2005 dopo che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La del 1937. Ma le difficoltà di ordine politico si sono invece acuite. Molti . Fra le disposizioni relative al potere giudiziario, sono degne di nota quella che ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] erano affidati esclusivamente a Somali; l'organizzazione giudiziaria riceveva un nuovo regolamento, che istituiva la e con l'invio all'estero, soprattutto in Italia, per gli studî di ordine superiore e per l'addestramento tecnico specializzato. Come ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...