Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] 35 regola la possibilità di chiedere all’autorità giudiziaria che ha emesso l’ordinanza di sequestro di revocarla o modificarla, in prima dell’esecuzione; al contrario, sul versante del diritto interno italiano, l’art. 492 bis c.p.c., ai fini delle ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] giudiziaria è fonte di norme interpretative di regole giuridiche, ovvero di precetti che concretizzano principi, oppure ancora di norme integrative dell’ordinamento dalla giurisdizione nel caso Germania c. Italia: una strada in salita?, in Riv ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] evidenti nel confronto tra l’ordinamentoitaliano e altri ordinamenti, nei quali le misure qualora sorgano «difficoltà» nel corso dell’esecuzione, l’ufficiale giudiziario si rivolga al giudice dell’esecuzione, che impartirà le disposizioni ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...