Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] cosa debba intendersi per equità, in difetto all’interno dell’ordinamento giuridico italiano di una definizione normativa dell’equità, ex art. 12 disp di pace (che è l’unico ufficio giudiziario composto esclusivamente da giudici cd. onorari o non ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] comunque, un'iniziativa interna, secondo le regole dell'ordinamentogiudiziario.
Fissato il momento temporale iniziale, che coincide Corte si sono tradotte nella condanna dello Stato italiano al risarcimento dei danni conseguenti al ritardo della ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] irrituale (o libero, come viene appunto denominato nell'ordinamentoitaliano; altresì conosciuto in quello olandese con il nome Competente a decidere sull'annullamento del lodo è l'autorità giudiziaria del luogo dell'arbitrato.Di regola, sono le parti ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] che non istituisca e comunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà e prevede che l’ufficiale giudiziario rediga la relata di notifica finalità di uniformare gli uffici di tutta Italia, almeno per il settore civile. Per ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] giudiziario, che sulla relativa questione «statuisce», indicando definitivamente il giudice legittimato in ordine n. 23978).
Quanto ai limiti internazionali alla competenza giurisdizionale del giudice italiano, v. Cass., S.U., 19.3.2009, n. 6597, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] Sulla base di tale premessa il Tribunale di Varese, con ordinanza del 10.6.2011 (in www.ilcaso.it) ha diffusione della giustizia alternativa in Italia, a cura di ISDACI, nulla di nuovo rispetto alla risoluzione giudiziaria: così Caponi, Il quadro ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] francesi presero sul serio questo loro compito. Essi cominciarono a ordinare che un tentativo di conciliazione tra le parti in lite Wis., 1983.
Scamuzzi, L., Conciliatore e conciliazione giudiziaria, in Digesto italiano, vol. VIII, Torino 1896, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] sforzo prodotto dal legislatore italiano per mettere al passo organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla , di fatto circoscritto a quelli d’ordine dilatorio e/o esdebitatorio, come si desume ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] promesse in occasione della Relazione di apertura dell’attuale Anno giudiziario – che è quella di una sempre maggiore diffusione della valere».
Ne consegue che l’osservanza dell’«ordine pubblico italiano» è rimessa alla tempestiva iniziativa di parte ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] c.), le sezioni unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. comunica il decreto al capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale pende la causa. giudice italiano nei confronti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...