Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] tendenzialmente a tempo pieno.
Quanto al c.p.c. del Regno d’Italia, che divenne legge il 25 giugno 1865 e restò in vigore fino al 449/1988 dispose quelle per l’adeguamento dell’ordinamentogiudiziario al nuovo processo penale e a quello nei confronti ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] igienici decorosi e di tipo razionale.
L’ordinamento penitenziario italiano (➔ penitenziario, sistema) esclude, per gli edifici Falcone e Borsellino ed entrato in modo stabile nell’ordinamentogiudiziario nel 2002.
Il sistema ordinario è quello dell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] dai magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario, i quali, ai sensi dell’art. 101 tributario. La sentenza, pronunciata in nome del popolo italiano, deve contenere: l’indicazione della composizione del collegio, ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] art. 101 e seg.). L’ordinamentoitaliano è ispirato al principio dell’unicità della g. secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario (l’art. 102 Cost.) e ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] (art. 101 ss.). L’ordinamentoitaliano è ispirato al principio dell’unicità della giurisdizione secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario (l’art. 102 ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo di scioglimento delle comunioni) dell'art. 48 dell'Ordinamentogiudiziario nonché le ipotesi di cui al numero 7 (controversie ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] decenni – si consolida quello che potrebbe definirsi come il “modello italiano” di Corte di cassazione.
Il primo momento di questo processo nell’art. 65 della legge del ’41 sull’ordinamentogiudiziario, nel quale la Corte di cassazione viene definita ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] di litigiosità che affligge l’ordinamento giuridico italiano. Nella riforma introdotta dalla l disparità di trattamento dipendenti dal grado di tolleranza del singolo organo giudiziario di fronte agli abusi processuali46. Al riguardo si è osservato ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ricordato che, dopo la riscrittura dell’art. 76 dell’ordinamentogiudiziario (da parte dell’art. 81 d.l. 21.6 Rizza c. Italia; C. eur. dir. uomo, 8.7.2008, Perre e altri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia, tutte in materia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...