La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] amministrativa contro le clausole vessatorie
In sede di recepimento nell’ordinamentoitaliano della dir. 93/13/Ce sulle clausole abusive, ci da quello che si svolge davanti all’autorità giudiziaria. La legittimazione è allargata a chiunque, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] dell’interesse del figlio e della sua tutela giudiziaria attestava emblematicamente la dimensione, a un tempo, Roma-Bari 2011.
P. Passaniti, Diritto di famiglia e ordine sociale: il percorso storico della 'società coniugale' in Italia, Milano 2011. ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] della monografia, pubblicata a Roma per le edizioni del Foro italiano, I diritti dei privati sulle cave e sulle miniere, di quello Stato di diritto nel quale l'ordinegiudiziario ha posizione fondamentale" (Compiti e responsabilità della Magistratura ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] , in ragione di un’incertezza dell’indicazione dell’ufficio giudiziario adito nella citazione e, quindi, della sua nullità, – nella corretta prospettiva dell’integrazione dell’ordinamentoitaliano con quello scaturente dal diritto convenzionale – l ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...