Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] c.), le sezioni unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. comunica il decreto al capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale pende la causa. giudice italiano nei confronti ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] per configurare il sistema giuridico italiano «come una provincia (anche il vero punto critico delle risposte giudiziarie di volta in volta sollecitate sul punto di legittimità nella fase attuale del nostro ordinamento assunto dalla sent. Cass. 21.5 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] la formazione di un ordinamento sulla base delle fonti legislative piuttosto che non sulla base di fonti giudiziarie. Ma è appena punto che, in un nuovo trattato di diritto privato italiano, diretto da Rodolfo Sacco, accanto al volume sulle fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] infatti configurandosi come organi giudiziari di ultima istanza tipici degli ordinamenti repubblicani o che comunque Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ci riguarda, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] Nondimeno, se, da un lato, la modestia quantitativa dell’attività giudiziaria era il segnale di un successo ideologico, dall’altro, essa Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007.
I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] con riferimento al nostro come ad altri ordinamenti, temi come la garanzia dell’accesso giudiziario comparato, Bologna 1991.
Bibliografia
A. Aquarone, L’organizzazione dello stato totalitario, Torino 1965.
M. Taruffo, La giustizia civile in Italia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] potere esecutivo, potere giudiziario). La separazione tra e soprattutto per il primo Codice dell’Italia unita, del 1865.
Dal Code civil Mussolini, si avvia la costruzione di un nuovo ordinamento, informato alla ideologia del regime fascista. Si ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] indicate hanno trovato ampia risonanza in una vicenda giudiziaria originata dalla sciagura aerea di Ustica (27 sui c.d. “danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordine pubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur., 2007, ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] maternità surrogata è di ordine pubblico, anche internazionale, sicché non può riconoscersi efficacia in Italia all’atto di nascita con esiti diversi ed anche opposti secondo l’ufficio giudiziario adito; la giurisprudenza di merito in materia è del ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamentoitaliano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] nel suo acquis in materia di cooperazione giudiziaria civile.
La focalizzazione
Prima di compiere quindi Corte di appello di Roma di dichiarare l’efficacia in Italia dell’ordinanza emessa dal Tribunale di prima istanza di Casablanca che ha ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...