GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] esula ogni luce di spiritualità, più viva si destò in Italia la reazione. Questa si svolse nel senso di un ritorno che attiene agli organi che amministrano la giustizia, v. giudiziario, ordinamento; corte: La Corte di cassazione; La Corte d'appello ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] individuali: il cancelliere, primo funzionario dell'ordinegiudiziario; il controllore generale, capo dell' la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima che da noi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] un francese di vent'anni fa andare in Spagna o in Italia.
Si può anche viaggiare col pensiero. Le invenzioni susseguitesi nel azioni legislative e amministrative, i procedimenti giudiziari, l'ordinamento privato dei rapporti giuridici e l'istruzione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] vicenda di tutti gli ordinamenti di civil law prima dell'emanazione di leggi ad hoc, e in particolare dell'Italia prima e dopo il di common law, comprimono la discrezionalità del potere giudiziario. Tale effetto è solo in parte controbilanciato dall' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era e del potere giudiziario locale si rivelarono sostanzialmente fallimentari. L'ordinamento giuridico indigeno era ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] eventualmente oggetto di prova e di accertamento giudiziario alla stregua di qualsiasi altro presupposto costitutivo di istituto del divorzio l'ordinamentoitaliano si è adeguato a una scelta ormai universale, che in ordinamenti come quelli inglese, ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] citoyen, Paris 1988.
Mortati, C., L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano, Roma 1931.
Mortati, C., La internazionale pubblico, Napoli 1966.
Rebuffa, G., La funzione giudiziaria. Lezioni introduttive, Torino 1986.
Rials, S., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] da barbari Trioni; ma […] gli altri d’Italia fecero pur qualche cosa per purgare da quell’infamia dell’apparato giudiziario e amministrativo Fruscoloni, Cortona 1983.
Brieve dissertazione sul sagro militar ordine costantiniano di S. Giorgio, s.l., s.d ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] "frammento, di Nazione a fronte di un ordinamento statale, a seguito di un'obbligazione internazionale fra del sentimento nazionale italiano ha non poco e Giustizia, Dir. gen. dell'Organizzazione giudiziaria e degli Affari generali, fasc. pers. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questo primo gruppo, seguono in ordine decrescente Francia, Italia e Belgio.
Gli scambî italo-indiani segnano, dal tempo del il III è riservato alla penitenza (prāyaścitta).
Il potere giudiziario è privilegio del re, che nella pratica delega a ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...