GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamentogiudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , in Giurispr. it., IV (1917), p. 59; G. Barboni, L'ordinamentogiudiziario nel diritto positivo italiano, Firenze 1912; M. Pettini, Dell'ordinamentogiudiziarioitaliano in materia civile, Milano 1912; E. Piola-Caselli, La magistratura: studio sull ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] amministrativa; giurisdizione: Giurisdizioni speciali amministrative; pretore. Cfr. anche processo.
Tribunale civile. - Secondo l'ordinamentogiudiziarioitaliano approvato con r. decr. 30 dicembre 1923 n. 2786, art. 30 segg., il tribunale civile ...
Leggi Tutto
Ordinamentigiudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamentigiudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] quella relativa alla pubblicazione degli atti normativi.
L'evoluzione storica dell'ordinamentogiudiziarioitaliano
L'organizzazione giudiziaria attualmente funzionante in Italia deriva senza soluzioni di continuità da quella che fu istituita nel ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di prova e gli effetti degli atti processuali. Nell'ordinamentoitaliano il processo civile è destinato ad attuare il diritto norme di diritto processuale civile e penale (già l'organizzazione giudiziaria è in buona parte comune ai due processi); le ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 70. Con le leggi giudiziarie dell'impero (legge sull'ordinamentogiudiziario, regolamento processuale civile e al quale succedette il codice 1°0 ottobre 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Addis Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri fondamentale regolamento nelle leggi giudiziarie del Reich (leggi sull'ordinamentogiudiziario, sulla procedura civile, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; G. Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. Brown, The american , anziché il 4 marzo) e del Congresso.
Per l'ordinamentogiudiziario v. stati uniti: Diritto (App.).
Bibl.: Dareste, Les ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del consumo mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese è modificata; la legge del 10 febbraio 1890, sull'ordinamentogiudiziario (v. appresso).
L'imperatore. - L'imperatore ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e centri abitati (p. 467). - Ordinamento dello stato: Ordinamento politico (p. 468); Ordinamentogiudiziario (p. 469); Culti (p. 469); Esercito (p. 470). - Storia (p. 470); Relazioni politiche e culturali con l'Italia (p. 473). - Etnologia: Abissini ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...