• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
307 risultati
Tutti i risultati [506]
Diritto [307]
Biografie [86]
Diritto civile [83]
Storia [65]
Diritto commerciale [47]
Diritto penale e procedura penale [45]
Diritto costituzionale [30]
Diritto processuale [32]
Geografia [21]
Storia e filosofia del diritto [25]

Minore. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] Bassi; nel 1922 in Germania, nel 1934 in Italia. L’attenzione alle specifiche esigenze dei minori ha trovato dal d.p.r. n. 449/1988, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale ordinario e minorile, e dal d. lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PERDONO GIUDIZIALE – DIRITTO PENALE – IMPUTABILITÀ – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Giurisdizione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] (art. 101 ss.). L’ordinamento italiano è ispirato al principio dell’unicità della giurisdizione secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario (l’art. 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CORTE DI CASSAZIONE – CONSIGLIO DI STATO – DIRITTI SOGGETTIVI

Stòlfi, Nicola

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Avigliana 1877 - m. 1945). Entrò in magistratura nel 1901, nel 1914 passò all'avvocatura di stato: fu avvocato distrettuale prima a Venezia, poi a Firenze. Pubblicò numerosi contributi [...] in materia di acque, notariato, diritto sindacale, ordinamento giudiziario, procedura civile. L'opera maggiore è un trattato di Diritto civile (9 voll., 1919-34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – AVIGLIANA – FIRENZE – VENEZIA

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] terzi. Rientra nei poteri assembleari, secondo l'ordinamento italiano, qualunque modificazione dello statuto; tale l'aumento giorni successivi alla sua pubblicazione nel giornale degli annunzî giudiziarî, proporre i suoi reclami e tutti i reclami dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] , Giustizia e politica, Bologna 2003. G. Verde, L'ordinamento giudiziario, Milano 2003. N. Irti, Nichilismo giuridico, Roma-Bari 2004. Corte costituzionale, sentenza 30 dicembre 2003, n. 380, in Foro italiano, 2004, 3, pp. 651 e segg. F. Gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo di scioglimento delle comunioni) dell'art. 48 dell'Ordinamento giudiziario nonché le ipotesi di cui al numero 7 (controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] percezione che coloro che appartengono all'ordinamento giudiziario hanno della distinzione delle sanzioni reato, ivi 1958; C.F. Grosso, Responsabilità penale, in Nuovissimo Digesto Italiano, 15 (1968), pp. 707 ss.; F. Bricola, Teoria generale del ... Leggi Tutto

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] dell'attività svolta e per le specifiche esigenze di raccordo con la funzione giurisdizionale e con l'ordine giudiziario", sono preposti, in qualità di direttori e addetti, magistrati collocati fuori del ruolo organico della magistratura, nominati ... Leggi Tutto

TITOLO ESECUTIVO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITOLO ESECUTIVO Antonio Segni . Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] 14 dic. 1933, n. 1669), le cambiali emesse all'estero sono esecutive in Italia se lo sono nel paese di emissione. 3. L'assegno bancario (r. decr. , Lezioni di procedura civile e ordinamento giudiziario. Procedura ordinaria di esecuzione forzata per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO ESECUTIVO (1)
Mostra Tutti

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491) Franco Mencarelli Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] del legislatore nei riguardi di una riforma dell'ordinamento giudiziario, pure prevista dalla VII delle disposizioni transitorie cfr.: A. Santoro, Giurisdizione penale, in Novissimo Digesto italiano, Torino 1961; G. Leone, Processo penale (diritto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – GIURISPRUDENZA – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali