PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] del Regno fu coronata dall’ingresso nell’Ordine della Corona d’Italia (1880), seguito dall’Ordine dei Cavalieri di Ss. Maurizio e di un codice di procedura penale e di un ordinamentogiudiziario militare, insieme al ministro della Marina Morin e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] statuto, un progetto di riforma dell’ordinamentogiudiziario che non fu discusso alle Camere a toscani e la Restaurazione, in Atti del XXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1961, pp. 160-189; M. Maccarrone, Il Concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] civili» in seguito rinominato «procedura civile e ordinamentogiudiziario». Per due mandati ricoprì, inoltre, la Interni, anno XV, Torino 1838; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea: notizie sugli italiani ascritti ai primi cinque congressi ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] l'estensione dell'istruzione, la riforma dell'ordinamentogiudiziario, lo studio della lingua slava, l'introduzione alla difesa dell'autonomia dalmata (seguito da V. Duplancich, Della civiltà ital. e slava in Dalmazia), ibid., LVIII (1987), pp. 14-50 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] a professore straordinario di procedura civile e ordinamentogiudiziario. Tale incarico gli fu sempre confermato negli Stati Uniti d'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La Riforma sociale, V (1898), pp ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] (Dei progressi del diritto penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868, p. 163).
Nel 1865 fu chiamato dall’Università di Siena, dapprima come professore straordinario di procedura civile e di ordinamentogiudiziario, e dal 1866 con l’incarico ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] alla luce del codice Napoleone, entrato in vigore tradotto in italiano nel 1809. In altri termini "la svolta del giurista membro della Commissione consultiva per la riforma dell'ordinamentogiudiziario e, successivamente, con decreto del 2 ag. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] una lunga "Memoria sulla legislazione e sull'ordinamentogiudiziario nello Stato pontificio", redatta, in chiave anche D. divenne ambivalente: auspicava il dovere d'intervento dello Stato italiano da un lato e dall'altro reclamava il diritto di scelta ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] l’ingresso dell’Italia nella Triplice Alleanza nel 1882, si mostrarono «attratti dalla smania di imitare servilmente i tedeschi» (Trattato, cit., I, p. 15).
A suo avviso, il diritto giudiziario constava di tre parti: l’ordinamentogiudiziario, il ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] e del progetto di legge di riforma dell’ordinamentogiudiziario (1870). Del Senato fu anche e per lungo . Nicolini, Napoli 1907, pp. 114-116; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...