INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cui lealtà il papa potesse contare. Suo primo ministro era l'italiano Lanfranco a cui egli diede, nel 1070, l'arcivescovado di Fortescue (v.) e il Littleton (v.): il primo, dell'ordinegiudiziario, è ricordato negli Year-books tra il 1429-1430 e il ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e penale è amministrata in base ad apposito ordinamentogiudiziario (1928) che prevede arbitri conciliatori, tribunale Gebel, la lotta fra gli Arabi e i Berberi amici dell'Italia. Per un momento il governo della colonia riuscì ad arginare l'avanzata ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] della disciplina processuale ha fatto seguito la riforma dell’ordinamentogiudiziario con la istituzione del giudice unico: la l. 16 . C/XIV/4573; il progetto Proto Pisani («Il foro italiano», 2009, parte V, pp. 1-104); il progetto Vaccarella ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] non ebbero più come agone il Foro, anche l'ordinamentogiudiziario fu mutato, infine cessò la libertà di parola. Allora che le prediche che ci restano fino a epoca assai tarda (per l'Italia si può dire sino al sec. XV) sono quasi tutte in latino, ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] da parte del re come qualunque altra deroga all'ordinamentogiudiziario. Ciò è espresso dallo statuto stesso con l' esempî più notevoli di leggi di pieni poteri si sono avuti in Italia in occasione delle quattro guerre d'indipendenza. Con la legge 2 ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] esercitata, non hanno portato alcuna sostanziale modificazione all'ordinamentogiudiziario della Chiesa in materia di eresia: mentre è romana doveva svolgere la sua attività specifica in territorio italiano. Giulio III fu del resto assai mite e ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo di scioglimento delle comunioni) dell'art. 48 dell'Ordinamentogiudiziario nonché le ipotesi di cui al numero 7 (controversie ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] percezione che coloro che appartengono all'ordinamentogiudiziario hanno della distinzione delle sanzioni reato, ivi 1958; C.F. Grosso, Responsabilità penale, in Nuovissimo Digesto Italiano, 15 (1968), pp. 707 ss.; F. Bricola, Teoria generale del ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] Sono riservati alla legge l'ordinamentogiudiziario, la competenza dei giudici, l'ordinamento del Consiglio di stato e Castello 1900, p. 4 segg.; S. Romano, Principii di diritto amministrativo italiano, 3ª ed., Milano 1912, p. 20 segg.; R. Carré de ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] dell'attività svolta e per le specifiche esigenze di raccordo con la funzione giurisdizionale e con l'ordinegiudiziario", sono preposti, in qualità di direttori e addetti, magistrati collocati fuori del ruolo organico della magistratura, nominati ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...