Consiglio superiore della magistratura
Mario Caravale
L'organo di autogoverno dei magistrati
La Costituzione della Repubblica italiana, in vigore dal 1948, ha stabilito che i giudici sono soggetti soltanto [...] e Giustizia, relazioni sulla situazione della giustizia in Italia, ha promosso inchieste sul funzionamento di singoli uffici giudiziari, si è impegnata nella difesa dell'autonomia dell'ordinegiudiziario nei confronti degli altri poteri. Ha così ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] art. 101 e seg.). L’ordinamentoitaliano è ispirato al principio dell’unicità della g. secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario (l’art. 102 Cost.) e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] dai magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario, i quali, ai sensi dell’art. 101 tributario. La sentenza, pronunciata in nome del popolo italiano, deve contenere: l’indicazione della composizione del collegio, ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] Presidente della Repubblica, nel nostro ordinamento, è irresponsabile, in virtù dell attribuzioni nei confronti del potere giudiziario (Magistratura. Diritto costituzionale), il art. 134 Cost.), in quanto in Italia (a differenza che in Germania, dove ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] Bassi; nel 1922 in Germania, nel 1934 in Italia.
L’attenzione alle specifiche esigenze dei minori ha trovato dal d.p.r. n. 449/1988, relativo all’adeguamento dell’ordinamentogiudiziario al nuovo processo penale ordinario e minorile, e dal d. lgs. ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] (art. 101 ss.). L’ordinamentoitaliano è ispirato al principio dell’unicità della giurisdizione secondo il quale la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamentogiudiziario (l’art. 102 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Avigliana 1877 - m. 1945). Entrò in magistratura nel 1901, nel 1914 passò all'avvocatura di stato: fu avvocato distrettuale prima a Venezia, poi a Firenze. Pubblicò numerosi contributi [...] in materia di acque, notariato, diritto sindacale, ordinamentogiudiziario, procedura civile. L'opera maggiore è un trattato di Diritto civile (9 voll., 1919-34). ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] terzi.
Rientra nei poteri assembleari, secondo l'ordinamentoitaliano, qualunque modificazione dello statuto; tale l'aumento giorni successivi alla sua pubblicazione nel giornale degli annunzî giudiziarî, proporre i suoi reclami e tutti i reclami dei ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] , Giustizia e politica, Bologna 2003.
G. Verde, L'ordinamentogiudiziario, Milano 2003.
N. Irti, Nichilismo giuridico, Roma-Bari 2004.
Corte costituzionale, sentenza 30 dicembre 2003, n. 380, in Foro italiano, 2004, 3, pp. 651 e segg.
F. Gallo ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] secolo e particolarmente in quella del Risorgimento politico italiano è difficile separare la storia della giurisprudenza da quella dell'ordinamentogiudiziario (v. giudiziario, Ordinamento).
Principale compito della giurisprudenza è quello dell ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...