Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] penale dell’incolumità pubblica o dell’ordine pubblico), investire poi le offese ai F. Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico italiano tra Ottocento e Novecento, pp. 5-34; Rocco (1910) nell’età dell’europeismo giudiziario, pp. 127-78; G. ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...]
L’attuazione del mandato d’arresto europeo nell’ordinamentoitaliano è avvenuta all’esito di un tormentato iter a rifiutare l’esecuzione del mandato d’arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria di un altro Stato membro dell’UE (ad es., l’art ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 'onore e commendatore dell'Ordine della Riunione. Fra i a riformare il sistema giudiziario, a incoraggiare i 450 ss., 494-97; N. Bianchi, Storia docum. della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861, I, (1814-1820), Torino 1865, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] rinnovazione dell’istruzione dibattimentale sarà ordinata altresì laddove l’imputato, disposto dall’ufficio giudiziario e non anche Unito.
14 C. eur. dir. uomo, 18.10.2006, Hermi c. Italia.
15 C. eur. dir. uomo, 16.11.2010, Garcìa Ernàndez c. ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] diritto penale italiano, Torino, 1982, 430) con la presenza nel nostro ordinamento della a p.u. (art. 337 c.p.), violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.), oltraggio a p.u. (art. 341 c.p., abrogato dalla ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] europeo. Sono “esportabili” le decisioni cautelari emesse da organi giudiziari in materia penale, con le quali si applichino divieti Stati che (come l’Italia) abbiano introdotto un motivo di rifiuto per gli ordini di protezione incompleti rispetto al ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] revirement operato dal legislatore del 2010: l’ordinamentoitaliano ha sempre seguito il modello dell’ottemperanza basato necessari al fine di assicurare l’esecuzione in re del precetto giudiziario (ostacolo che in civile si pone per gli obblighi di ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] ) sia a possibili interventi del legislatore italiano (che potrà avvalersi delle esperienze francese n. 183; Carpentieri, L’ordinamento tributario, cit., 1067.
20 Moschetti, Avvisaglie di supplenza del giudiziario al legislativo, nelle sentenze delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] dell’interesse del figlio e della sua tutela giudiziaria attestava emblematicamente la dimensione, a un tempo, Roma-Bari 2011.
P. Passaniti, Diritto di famiglia e ordine sociale: il percorso storico della 'società coniugale' in Italia, Milano 2011. ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] Giovanni Napolitano, divenne uditore giudiziario a Napoli il 15 giugno ministro anteponesse «l’ordine internazionale» agli Vaccaro, II, Roma 1956, p. 1137; P., R., in Novissimo Digesto Italiano, XII, Torino 1965, p. 360; E. Eula, R.P., in Rivista ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...