La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] amministrativa contro le clausole vessatorie
In sede di recepimento nell’ordinamentoitaliano della dir. 93/13/Ce sulle clausole abusive, ci da quello che si svolge davanti all’autorità giudiziaria. La legittimazione è allargata a chiunque, con ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] i tratti fondamentali del principio di legalità nell’ordinamentoitaliano, dove la punibilità del concorso eventuale di una condanna illegittima, salvo il diritto alla riparazione dell’errore giudiziario che ne seguirebbe ai sensi dell’art. 643, co.1 ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] ordinanza e della vocatio in iudicium (nelle sue differenti forme) alla locale sezione di polizia giudiziaria 454 ss.
2 Cfr. C. eur. dir. uomo, 12.2.1985, Colozza c. Italia, in Foro it., 1985, IV, 221.
3 Il testo è consultabile, nella traduzione ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] giudiziaria è fonte di norme interpretative di regole giuridiche, ovvero di precetti che concretizzano principi, oppure ancora di norme integrative dell’ordinamento dalla giurisdizione nel caso Germania c. Italia: una strada in salita?, in Riv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] capo dello Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In sostanza ordine storico – soltanto quando si trattò di affermare, in sede di disciplina del potere giudiziario, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] da tempo non pagato e assai poco propenso al nuovo ordine, fu anche questa volta adempiuto con impegno e abnegazione, del sistema giudiziario e alla codificazione napoleonica, si vedano: E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno italico (1807 ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] solo si considera che nel nostro ordinamento gli atti di autolesione sono privi . “prevedibilità dell’esito giudiziario” e quindi la possibilità (C. eur. dir. uomo, 14.4.2015, Contrada c. Italia ).
Fonti normative
Artt. 110-119, 243, 245, 317, 319, ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] evidenti nel confronto tra l’ordinamentoitaliano e altri ordinamenti, nei quali le misure qualora sorgano «difficoltà» nel corso dell’esecuzione, l’ufficiale giudiziario si rivolga al giudice dell’esecuzione, che impartirà le disposizioni ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] (in Il mondo giudiziario, XIII [1958], Ordine della Corona d'Italia; cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Silvestro papa; grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] servito la causa della ragione e della libertà, unico italiano insieme, tra gli altri, con Th. Paine, potere legislativo con il giudiziario), egli era rimasto , London 1770 (ma Genève 1769); Imposte secondol'ordine della natura, s.n.t. (ma Genève ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...