I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] indicate hanno trovato ampia risonanza in una vicenda giudiziaria originata dalla sciagura aerea di Ustica (27 sui c.d. “danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordine pubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur., 2007, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] a tutto vantaggio del potere giudiziario e della funzione esecutiva Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale, Roma, 2009).
Tali processi di trasformazione in modelli costituzionali quale quello italiano, hanno costituito in epoca ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] per la sola ragione che l’ordinamento del foro ne sancisce il divieto (come accade in Italia, a fronte della previsione di nullità necessitatis (Franzina, P., Sul forum necessitatis nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. int., 2009, 1221 ss ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] maternità surrogata è di ordine pubblico, anche internazionale, sicché non può riconoscersi efficacia in Italia all’atto di nascita con esiti diversi ed anche opposti secondo l’ufficio giudiziario adito; la giurisprudenza di merito in materia è del ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] di ripartire la competenza all’interno di uno spazio giudiziario unificato, ma di delimitare unilateralmente, verso l’esterno, di Stati terzi.
Sicuramente più innovativo, almeno per l’ordinamentoitaliano, è l’art. 17, il quale attribuisce un’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] disposizione del 1948 avesse innovato solo in ordine alla composizione dell’organo (dodici consiglieri custodire” i precedenti giudiziari, anche prima che si può ritenere che il legislatore italiano ha introdotto disposizioni di rango primario, ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] : esordio nella prassi, in Foro it., 2009, I, 935 ss.; De Cesari, P., Decisioni giudiziarie certificabili quali titolo esecutivo europeo nell’ordinamentoitaliano, in Foro it., 2006, V, 103 ss.; De Cristofaro, M., La crisi del monopolio statale ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] costituzionalmente legittimo dalla Corte con ordinanza 17.7.2001, n. 4 Amato, G.Graziosi, A., Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, Bologna, 2013, 107.
5 Così la sentenza della Corte 2 Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione).
13 Cfr. ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] contesto ora sinteticamente descritto è stato quindi introdotto nel nostro ordinamento l’art. 68, co. 1, d.P. occasione di un procedimento giudiziario, all’esito del di un federalismo fiscale – come quello italiano – in cui le prerogative della legge ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] Repubblica competente, componenti dell’ordinegiudiziario.
La partecipazione degli amministratori locali fenomeno immigratorio.
La normativa dettata in materia di immigrazione in Italia (i cui passaggi fondamentali più recenti sono segnati dalla l. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...