Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] p., con cui è rispuntata, nel nostro ordinamento, la fattispecie di oltraggio a pubblico ufficiale controllo dell’autorità giudiziaria, soprattutto in caso Torino, 1962; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da Nuvolone, P., V, V ed., ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il parlamento ed il potere giudiziario, pubblicata dalla tipografia dello Statuto garantire le condizioni di un ordinato ricambio delle classi dirigenti, in francese nel 1925, e poi pubblicato in italiano nei Saggi di storia della scienza politica ( ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] Trade Related Intellectual Property Rights) firmati a Marrakech nel 1994 e attuati in Italia con il d.lgs. 19.3.1996, n. 198.
A livello giudiziaria ordinaria, ci si troverebbe di fronte ad una vera e propria questione di competenza e l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] circolazione delle decisioni, degli atti pubblici e delle transazioni giudiziarie, per il quale non si è raggiunto l’accordo interesse, specialmente dall’angolo visuale dell’ordinamentoitaliano, il tema relativo all’impatto sulle posizioni ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] gli agenti della forza pubblica e gli uscieri addetti all’Ordinegiudiziario.
L’articolo specificava, inoltre, che «ai pubblici ufficiali » (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, Torino, 1982, 30).
Conseguentemente, assolvono funzione ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] del 13 maggio 1759, il sistema giudiziario preesistente, ma aggrava le pene e ordina di pubblicare l'elenco dei banditi più volte in mano gli Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia. I sei grossi tomi in 8º pubblicati in Genova tra il ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamentoitaliano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] co. 1) richieste in prima istanza dall’organo proponente.
L’amministrazione giudiziaria dei beni è adottata per un periodo di durata – recentemente estesa al ricorrere di stringenti requisiti di ordine sostanziale e processuale. In via di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] potere esecutivo, potere giudiziario). La separazione tra e soprattutto per il primo Codice dell’Italia unita, del 1865.
Dal Code civil Mussolini, si avvia la costruzione di un nuovo ordinamento, informato alla ideologia del regime fascista. Si ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] giudiziario. Nel 1808 era nuovamente impegnato nella revisione del Codice penale napoleonico che sarebbe entrato in vigore nel Regno d’Italia , le Lettere al signor Gian Piero Vieusseux sull’ordine col quale si devono studiare le sue opere (1832 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] e l’intervento giudiziario deve rimanere circoscritto di ordine pubblico internazionale all’introduzione nel nostro ordinamento … Milano, 2009, 1223; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978, 248; Scarpelli, F., Art. 30. Distacco ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...