Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] 193.000, la Corte ricorda che il regime italiano dei tributi giudiziari oggetto di censura prevede tre importi fissi di 2014, n. 23; questione analoga è stata rimessa dallo stesso Tribunale, con ordinanza 23.10.2014, n. 366.
6 V. Daidone, A., L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Pagano nei Saggi, fondando l’ordine costituzionale sul diritto di ogni individuo ogni altra funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria, perché non abbia interesse alcuno d nel secondo Novecento troverà in Italia la sua realizzazione.
Opere
Saggi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] 47 ss.
2 C. cost., 3.3.1997, n. 58.
3 Ponti, C., Riforma dell’assistenza giudiziaria penale e tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamentoitaliano. Dalla legge n. 149 del 2016 al recepimento della direttiva 2014/41/UE, in www.legislazionepenale ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] d.lgs. 3.2.2011, n. 71 relativo a nuovo ordinamento e funzioni degli uffici consolari, che peraltro sul punto conferma la autorità giudiziaria si applicano ai funzionari consolari quando questi esercitino funzioni attribuite, in Italia, alla ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] protetto. A titolo di esempio e in ordine sparso, si possono qui ricordare i giudiziario v., per tutti, Micheletti, D., Il paternalismo penale giudiziario del danno da reato nel sistema penale italiano a fronte dei vincoli europei, in Luparia ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] Dordrecht – Boston – London, 1989, p. 138 ss.; Marinelli, V., Ermeneutica giudiziaria e nomofilachia, in Riv. int. di fil. del dir., 1998, spec. C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamentoitaliano, del 1958, ora in Esposito, C., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ma anche da ragioni di ordine storico, legate all’esperienza del fascismo e della catastrofe in cui l’Italia era piombata con la la legislazione e auspica la creazione di un apparato giudiziario in grado di assicurare sulla base di tali principi, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] costituzionale e dei suoi limiti materiali nell’ordinamentoitaliano.
La ricognizione
L’esame dei progetti governativi costituzionali francesi al fine di ridurre l’autonomia del potere giudiziario. In effetti, non ha molto senso procedere in questa ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di attuazione della Convenzione nell’ordinamentoitaliano è stato quello di limitarsi aggiunto il comma 1-ter nell’art. 351 c.p.p. stabilendo che la polizia giudiziaria, nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 600, 600 bis, 600 ter, ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] la decisione «compatibile con i principi supremi dell’ordinamento costituzionale in tema di diritti fondamentali» e per «avvicinare il sistema giudiziario e ordinamentale italiano ai modelli europei, nel rispetto dei principi costituzionali ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...