Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dagli Stati preunitari, e dall’ordinamento dell’Italia unita.
Una figura significativa di .M. Rao, Venezia 2008.
Bibliografia
R. Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] Nondimeno, se, da un lato, la modestia quantitativa dell’attività giudiziaria era il segnale di un successo ideologico, dall’altro, essa Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007.
I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] tutela “multilivello” dei diritti sociali
Attualmente nell'ordinamentoitaliano l'attuazione dei diritti sociali avviene (oltre , 1991) destinato a far risaltare il ruolo del potere giudiziario.
E, di fronte ai problemi del costo dei diritti sociali ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] a mezzo p.e.c. delle comunicazioni delle Segreterie degli uffici giudiziari v. Cons. St., A.P., ord., 10.12.2014 imprese presenti sul territorio italiano); 5) il ReGInDE dell’albo deve essere sempre fatto dall’ordine di appartenenza o dall’ente che ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] mai stata così ampia nel nostro ordinamento giuridico. È vero che la Italia, e che, dopo la riforma del 2013, sembrano con ogni probabilità destinati a riproporsi, magari nell’ambito di uno tanti filoni del rigogliosissimo contenzioso giudiziario ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] su arbitrati e panels (un termine neutro, equivalente all’italiano gruppo: ciò sottolinea il desiderio di non prendere partito a quello esecutivo e quello giudiziario.
Un potere normativo si è ormai sviluppato nell’ordine giuridico globale, anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] con riferimento al nostro come ad altri ordinamenti, temi come la garanzia dell’accesso giudiziario comparato, Bologna 1991.
Bibliografia
A. Aquarone, L’organizzazione dello stato totalitario, Torino 1965.
M. Taruffo, La giustizia civile in Italia ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] della magistratura, requirente e giudicante, dell’autonomia dell’ordinegiudiziario e dell’indipendenza dei magistrati sono stati al centro Ministro della giustizia. Tanto i critici del modello italiano di garanzie previste per i magistrati e per la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ravvisare una qualche forma di offesa all’ordine pubblico in quasi tutti i casi all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2013 ‒ sul ruolo che dir. uomo, 24.9.2013, Belpietro c. Italia.
16 La problematicità del rapporto contemporaneo tra legge e ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] poi, che l’autorità giudiziaria o amministrativa dello Stato richiesto non è tenuta ad ordinare il ritorno del minore cui il convenuto non abbia residenza, domicilio o dimora in Italia o nel caso di dimora sconosciuta, è competente il giudice ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...