Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] allarmanti fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e Italia si trova collocata, pone questioni nuove che attendono di essere studiate. Per es., la cooperazione rafforzata fra autorità giudiziarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] segua l’interesse soggettivo. Secondo l’ordine o la norma oggettiva della razionalità, .
Per Rosmini il potere giudiziario è indipendente, ma collegato all la giustizia sociale con un’Appendice sull’unità d’Italia (1848), in A. Rosmini, Progetti di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] C. eur. dir. uomo, 21.1.2009, Sud Fondi c. Italia, § 116).
Quanto al principio di offensività, oggetto di un’elaborazione le competenze dell’Unione in ordine al riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie processuali e all’adozione di ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] Infatti, il riconoscimento del potere in capo all’organo giudiziario nazionale non determina l’insorgenza di alcun vincolo per prime riflessioni sugli effetti della sentenza “Grande Stevens” nell’ordinamentoitaliano, cit., 11; Dova, M., Ne bis in ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] ad una uniformazione delle norme in parola in tutto lo spazio giudiziario europeo. Con la conseguenza che i privati che ancora volessero sull’applicazione in Italia del Regolamento (UE) n. 1259/2010, cit., p. 399; altri ordinamenti seguono invece un ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] 366 c.p.c., si vede la scansione delle parti del discorso giudiziario teorizzate dalla retorica greca e romana8, grazie alla quale si evitano disordine ma che oggi trova spazio anche nell’ordinamentoitaliano. I protocolli sono frutto piuttosto dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] contratti di subfornitura. Nel 1998 il legislatore italiano ha ritenuto di dover disciplinare il fenomeno e conflitto giudiziario è un obbligo a contrarre. La violazione dell’ordine inibitorio potrebbe ora comportare il pagamento delle astreintes ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] comma individua un sistema dirigistico che molti ritengono inattuato nell’ordinamentoitaliano, giacché i piani e i programmi previsti ad esempio essere oggetto di contestazione davanti a un organo giudiziario. Anche in tal caso, come anticipato, i ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] F., op. cit.
12 Nocera, A., Il casellario giudiziario europeo, in Cooperazione internazionale, cit., Milano, 2016.
13 n. 34: l’attuazione delle squadre investigative comuni nell’ordinamentoitaliano, in Cooperazione internazionale, cit.
19 De Amicis, ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ed., Bologna-Roma, 2011, 705 ss. è alieno dall’attribuire al precedente giudiziario la qualifica di fonte del diritto, ma ne parla come di una «fonte normativa≫ e ruolo del giudice nell’ordinamentoitaliano.
14 Cfr. Costantino, Gli orientamenti della ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...