Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] verificato il primo contatto formale tra l’attore e l’autorità giudiziaria (particolarmente puntuale al riguardo l’art. 3, § 3, rimozione del provvedimento cautelare esorbitante adottato nell’ordinamentoitaliano ed incompatibile con l’esito della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] legalità, per un altro verso con la inserzione dell’ordinamentoitaliano entro quello dell’Unione europea e con il ribaltamento né l’autorità di pubblica sicurezza né l’autorità giudiziaria in sede di convalida possono applicare l’istituto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] libri, in parte in latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato postumo da Elia Serrao, allievo di Cirillo, nel e pratiche […] in quanto riguardino l’ordinegiudiziario civile o si trovino contrarie al disposto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] . 557-61).
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di penale, pp. 1247-77.
M. Donini, Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza-fonte ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] dei poteri e di non ingerenza dell’ordinegiudiziario negli affari amministrativi – la disapplicazione si cui il soggetto attivo presenti, all’ufficio italiano cambi, mendaci dichiarazioni in ordine alla disponibilità di capitali di una srl ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] c.p.), corruzione propria (319 c.p.), corruzione in atti giudiziari (319 ter c.p.), induzione indebita (319 quater c. . L’ordinanza 24/2017 della Corte costituzionale, Napoli, 2017. Sul caso Cestaro (C. eur. dir. uomo, 7.4.2015, Cestaro c. Italia), v. ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] 'onore') così come il corrispettivo italiano del primo Medioevo erus, aisis ceto, e infine il duello giudiziario, derivato dall'arcaico 'giudizio di 1971.
Pigliaru, A., La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, Milano 1959.
Pitt-Rivers, J., ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] gli strumenti. Dal punto di vista dell’ordinamentoitaliano, tuttavia, la questione pare (unilateralmente) superata CE n. 4/2009) e dunque la decisione dell’autorità giudiziaria chiamata a conoscere della domanda di alimenti che si pronunci ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] l’esecuzione in Italia della sentenza inglese di condanna pronunciata nel corso di un processo al quale l’intimato non aveva partecipato perché escluso d’autorità a motivo del mancato rispetto di un precedente ordinegiudiziario (contempt of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] infatti configurandosi come organi giudiziari di ultima istanza tipici degli ordinamenti repubblicani o che comunque Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ci riguarda, nella ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...