SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] alto potere di sorveglianza su tutte le comunità alleate e autonome dell'Italia e dell'impero, e giunse sino a intervenire con la forza , che era stata soppressa dalla legge sull'ordinamentogiudiziario del 1873. Per l'esercizio di queste funzioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . Un ordinamentogiudiziario che teneva largamente conto dei diritti indigeni fu adottato, mentre si preparavano i progetti di codici speciali per l'Eritrea (non più messi in vigore successivamente). Per l'accordo a tre anglo-italo-etiopico del ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dell'espulsione contro la quale può ricorrersi alle ordinarie vie giudiziarie, di solito nello stesso modo dell'acquisto. La collettività sicura è la loro sorte nell'attuale ordinamento giuridico italiano. Costruite come un contratto di associazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , una filiale della Banca d'Italia in Addis Abeba. Altre filiali della stessa e del Banco di Roma sono state e saranno presto impiantate nei centri principali.
Ordinamentogiudiziario. - L'ordinamentogiudiziario dell'Eritrea, stabilito dal r ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] dalla legge 15 settembre 1922, n. 1287; legge sull'ordinamentogiudiziario, testo unico 30 dicembre 1923, n. 2786, art. 1 la voce di C. Fadda, Appello penale romano, in Digesto ital., IV, e gli autori ivi citati. Per gli svolgimenti successivi ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] deve osservarsi che, siccome nel nostro ordinamentogiudiziario la Corte di cassazione è chiamata a di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System, ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordinegiudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e di tutti i corpi armati in Isvizzera; 21 anni in Inghilterra, in Francia e in Italia; 23 nella Svezia e nella Norvegia; 25 in Danimarca, ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] gli altri ordinamenti e le reazioni degli altri ordinamenti nazionali e sovranazionali nei confronti dell'ordinamentoitaliano.
In atti del potere esecutivo (Commissione europea) o del potere giudiziario (Corte europea di giustizia) ma non del potere ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] leggi, un apposito organo misto, è prevalsa in Italia nella Costituzione entrata in vigore il 1° gennaio 1948 ).
Il codice di procedura civile del 1942 e la legge dell'ordinamentogiudiziario del 30 gennaio 1941, n. 12, hanno accentuato e rafforzato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e la zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti con cinque o sei località assistito da un notabile musulmano (imām).
Ordinamentogiudiziario. - L'ordinamentogiudiziario della Libia è stabilito dal r. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...