Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] fra i diversi livelli di governo, il potere giudiziario resta intestato esclusivamente allo Stato centrale.
Il nuovo della potestà legislativa, da chiunque esercitata nell’ordinamentoitaliano. Viene espressamente riconosciuto e ampliato, di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] 173 quinquies disp. att. c.p.c.
Fin dall’ordinanza di vendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, .14 Compensi aggiuntivi agli ufficiali giudiziari
Per ovviare a disordini applicativi : il punto di vista italiano (intervento alla tavola rotonda di ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] intesa, è oramai istituto il cui riconoscimento giuridico nell’ordinamentoitaliano è ampio, sebbene non pieno: manca la codificazione di dell’azione giudiziaria disposta dall’art. 28 st. lav. supera ogni valutazione in ordine ai soggetti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] la formazione di un ordinamento sulla base delle fonti legislative piuttosto che non sulla base di fonti giudiziarie. Ma è appena punto che, in un nuovo trattato di diritto privato italiano, diretto da Rodolfo Sacco, accanto al volume sulle fonti ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] su impulso dei Paesi europei con l’Italia capofila, ha riaperto un fossato tra i , ritenute sufficienti sia dall’autorità giudiziaria sia dal ministro di grazia e in atti normativi e risoluzioni. In ordine di tempo: nella dichiarazione di principio, ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] ordinamento giuridico49.
Per l’effetto, fermo restando l’indiscutibile rilievo che va ascritto al “fattore tempo” nelle questioni giudiziarie 11.2000, n. 341 e dichiarò che lo Stato italiano era tenuto ad assicurare che la pena dell’ergastolo, ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ed altri c. Italia, ruolo n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, ruolo n. 29907 giudiziaria) di ammettere un controllo da parte della Corte di Cassazione sul corretto esercizio del potere giurisdizionale da parte dei giudici di diverso ordine ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] .). Come è noto, nel nostro ordinamento le regole fondamentali in materia sono comunemente utilizzate anche in ambito giudiziario, si v. Twining, W La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G.F., Prove ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] collettivi pendano davanti allo stesso ufficio giudiziario; diversamente, il giudice successivamente adito ass., 2010, 1158 ss.; Taruffo, M., La tutela collettiva nell’ordinamentoitaliano: lineamenti generali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] congiunti: a) oltre il parlamento, il potere giudiziario, il Re (o Presidente della Repubblica), è altri ordinamenti che praticano la forma parlamentare di governo.
Questo non vuol dire che il Presidente della Repubblica in Italia non abbia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...