Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] la sede operativa in Italia oppure all’estero; la convince. Ciò sulla base di argomenti di ordine testuale e sistematico. Basti considerare che l’art , F., Avvisaglie di supplenza del giudiziario al legislativo, nelle sentenze delle Sezioni ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] una lunga stagione di agnosticismo della giustizia costituzionale in ordine all’art. 19 l. n. 300/1970. stura ad un nuovo contenzioso giudiziario.
D’altra parte, è Ania, Alleanza delle Cooperative italiane, Rete imprese Italia e Cisl, Uil e Ugl. L’ ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] informatica". Ancora una volta l'ordinamentoitaliano si è ammodernato nell'attuazione di impegni comunitari. Eliminato il vuoto legislativo sui reati informatici, risulta più facile anche la cooperazione giudiziaria con gli altri Stati europei ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] del contenzioso giudiziario.
Nel valutare 115 milioni venduti, di cui oltre il 64% nel Nord Italia; con un allargamento della platea da 360.000 prestatori del 2012 questione è stata finora elusa dal nostro ordinamento, nonostante la l. delega n. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Italia e di quelli dell'isola di Sicilia. Essa risaliva all'età normanna, giacché la dinastia degli Altavilla, pur realizzando un ordinamento Consiglio del principe nell'esercizio della sua funzione giudiziaria; c) quella di demanio, nel significato ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] c.), le sezioni unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. comunica il decreto al capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale pende la causa. giudice italiano nei confronti ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] d’acque, in La Legge: Monitore giudiziario ed amministrativo, 1879, III, 235 ss La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007, Roma, acque e la loro centralità nella nascita degli ordinamenti giuridici generali:Giannini, M.S., Diritto ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] diritti di cancelleria e di chiamata di causa dell’ufficiale giudiziario (art. 9, commi 1 e 2, della legge : il benessere dietro l’angolo : idee per una riforma dell’ordinamentoitaliano della previdenza e della sicurezza sociale, Roma, 2012, 75.
...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] che per posta o dall’ufficiale giudiziario: si tratta di una visione molto , ricercabili e copiabili,ma anche ordinata ed indicizzata ha oggi a che escluso per le ingiunzioni transfrontaliere verso l’Italia.
La focalizzazione
Alle previsioni dell’art ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] per configurare il sistema giuridico italiano «come una provincia (anche il vero punto critico delle risposte giudiziarie di volta in volta sollecitate sul punto di legittimità nella fase attuale del nostro ordinamento assunto dalla sent. Cass. 21.5 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...