Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] terrorismo e degli atti eversivi contro l’ordinamento costituzionale in Piemonte; la Regione Sicilia processi (non solo giudiziari) vadano a fondo della La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano 2011.
Storia di una foto. Milano ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] Dai primi anni ’90 il legislatore italiano sta attuando – pur con interventi giudiziario che ha emesso il provvedimento posto in esecuzione; che il pignoramento perda di efficacia, se dopo un anno non è stata disposta l’assegnazione; che l’ordinanza ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] fronte ai molti amici che, specie nell’Alta Italia, confidano in me e sperano che io sappia che si occupava di Potere giudiziario e corte di garanzia «Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino-Alto Adige che doveva averlo a ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] legislativa, oltre che di un potere amministrativo, giudiziario e coercitivo all’interno della provincia. Dal punto dal macro passiamo al microcosmo italiano, notiamo una medesima lunghezza d’onda anche in ordine all’attività collettiva dei vescovi. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] gli esempi francesi (in genere i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a quelli che si sono attenuti ; Legislazione e codificazione; Magistratura; Ordinamentigiudiziari e professioni giuridiche; Processo; Proprietà ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] 22,7% in Germania, 48,4% in Francia e 35,2% in Italia), al 35,2% nel Regno Unito e al 24,6% negli Stati , un sistema giuridico e giudiziario capace di assicurare il rispetto contribuire a ristabilire condizioni ordinate di mercato.
La possibilità ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ’interno degli ordinamenti nazionali e sul piano internazionale.
Ma l’espertocrazia giudiziaria trova sostegno anche in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e la percezione sociopolitica
Il carattere parlamentare dell'ordinamentoitaliano comporta che l'indirizzo politico, ivi compreso l di una nuova forza di polizia, la riforma del sistema giudiziario ed elettorale. Dopo il 1995 un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ripristinato solo in caso di rientro dello straniero in Italia.
È evidente che ci troviamo di fronte a ordinamento dall'assenza di qualsiasi risposta custodiale alla follia che non sia appunto il solo internamento in ospedale psichiatrico giudiziario ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] giudiziario, che sulla relativa questione «statuisce», indicando definitivamente il giudice legittimato in ordine n. 23978).
Quanto ai limiti internazionali alla competenza giurisdizionale del giudice italiano, v. Cass., S.U., 19.3.2009, n. 6597, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...