DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] se si approva una norma - o un'istituzione o un ordinamento giuridico - perché se ne trae vantaggio o perché la si paesi - anche in Giappone e in Italia - indica che lo 'stile americano' di attivismo giudiziario si sta diffondendo in Occidente (in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo con essi. Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico lavoro di comma 3, che promette l'assistenza giudiziaria ai non abbienti; gli artt. 31 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in capo. Gli soprastà l’Aquila del Regno d’Italia librata sull’Ali.
Coro de’ Numi
Della tua di Rossini è cassato per ragioni di ordine pubblico(48). L’esperienza breve ma un nuovo teatro, dopo il contrasto giudiziario intorno al S. Benedetto, sono ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] paesi europei e asiatici - Germania, Italia e Giappone all'indomani della seconda di piano e le informazioni e gli ordini vengono trasmessi alle unità produttive per via il crescente ruolo del potere giudiziario in materia economica e per la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dell'indipendenza del potere giudiziario, e nell'esclusione dei italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa la questione cecoslovacca veniva a trovarsi all'ordine ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di organizzazioni internazionali dotate di un organo giudiziario al quale compete un controllo sulla legittimità degli accordo internazionale, è solito ordinarne nella stessa legge l'esecuzione nell'ambito del territorio italiano. Così stando le cose ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dividono fondamentalmente in due ordini: quelli politici, militari, giudiziari (l'assemblea, il a Cremona, nel 1123 a Piacenza) e, con un leggero ritardo rispetto all'Italia, anche nel Mezzogiorno della Francia (ad Arles nel 1131, a Nizza nel 1144, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] inviare i Minori per il mondo cristiano e fuori d'Italia. Francesco si stava recando in Francia, ma Ugolino lo non fu solo un'eredità difficile per l'Ordine, ma per la Chiesa stessa (v. insolventi, adivano le vie giudiziarie contro i creditori, non ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] esercitato un potere giudiziario generale, ovvero dell’area sulla quale il praefectus urbi aveva mantenuto la sua giurisdizione anche dopo che, verso la fine del III secolo, l’ordinamento provinciale era stato esteso all’Italia. Ritagliato dalle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] certe dimensioni, passando a un ordinamento sostanzialmente di tipo dualistico (leggi deve intervenire un organo neutrale (giudiziario: il giudice; privato: un arbitro di gestione, che ha investito l'Italia del Nord sul finire della seconda guerra ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...