RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] l'abitualità, e tra questi è l'Italia, che col nuovo codice penale del 1930 ha reato. Ne deriva una fondamentale modificazione all'ordinamento del codice del 1889, perché a costituire la nel certificato del casellario giudiziario, non essendo tali ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] ovvia, tra funzionarî dell'ordine legislativo, amministrativo e giudiziario (che del resto, va . E. Orlando, I, Milano 1900, e bibl. ivi indicata; S. Romano, in Dig. Ital., s. v. Funzionario e bibliogr. ivi ricordata; id., Princ. di dir. amm., III, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] giudiziario dei feudali e il potere militare che esercitarono, come capitani nati delle loro genti.
Nell'Italia presidenti. La forza pubblica non può entrare nell'aula se non per ordine del presidente e dopo che sia sospesa o tolta la seduta (art. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA all'autorità
Giovanni Novelli
Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] a un corpo politico, amministrativo o giudiziario o a un rappresentante di esso o del delitto di ribellione sia nel codice italiano del 1889, sia in quello del o assimilati, rifiutino di obbedire all'ordine di un superiore ingiungente ai militari di ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] poteri tradizionali. Questo non può dirsi per l'ordinamentoitaliano, nel quale le leggi costituzionali sono attribuite , ma si estenda anche a quelli esecutivi e giudiziarî. In alcuni ordinamenti è prevista un'elezione diretta da parte del popolo ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] . Intorno al giudice si raccolse come supremo ordinegiudiziario (ma anche con funzioni amministrative) la corona origini, la storia e la organizzazione dei giudicati sardi, in Archivio storico italiano, s. 5ª, III (1901); P. Pinna, L'origine dei ...
Leggi Tutto
PREGADI
Giuseppe MARANINI
. "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamento costituzionale della repubblica di Venezia. Questo ordinamento, [...] però la sua completa autonomia relativamente alle funzioni giudiziarie, unendosi al Pregadi solo in sede politica. . Besta, Il senato veneziano, Venezia 1897; id., Il diritto pubblico italiano dagli inizi del sec. XI alla seconda metà del sec. XV, ...
Leggi Tutto
liberalismo
Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta [...] singolare sviluppo costituzionale, garanzie sul piano giudiziario e più propriamente politico (Petition of G. Jellineck). Il l. italiano si mostra sensibile soprattutto ai problemi è sottoposta a un ordinamento economico che toglie al proprietario ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] principali attività giudiziarie, ma anche (pp. 7-169); Massimo Quaini, L'Italia dei cartografi, in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi nel vero non si ritrova storie che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , perché se si accerta che la sua azione giudiziaria è animata dal mero intento di impedire o far italiano ῾arbitrio', che è termine che nell'esperienza linguistica d'oggidì designa proprio la negazione stessa della giuridicità di un ordinamento ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...