PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] (e che sono i medesimi dell'autorità giudiziaria e con gli stessi limiti da questa schema è, per es., l'ordinamento statunitense in cui la rigida applicazione in mancanza del quale (come in Italia) esso è reso evanescente e facilmente tramutabile ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] una forma di attività religiosa; per ordine della dea e in suo onore del 1830-31 in Francia, Belgio, Italia, Polonia. Ma proprio in queste rivoluzioni apparvero un corpo politico, amministrativo e giudiziario, e stabilisce aumento di pena ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questo primo gruppo, seguono in ordine decrescente Francia, Italia e Belgio.
Gli scambî italo-indiani segnano, dal tempo del il III è riservato alla penitenza (prāyaścitta).
Il potere giudiziario è privilegio del re, che nella pratica delega a ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] a tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza dei ciaadini (legge P. S., cit., art. 27). In Italia non si è vi è stato - qualche aaso d'innocenti giustiziati per errore giudiziario.
A questo argomento un altro, d'indole più pratica, ne ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Castle e Athlone Castle, avendone già ordinato un altro gemello ed essendosi impegnata a servizî, dal governo dell'Unione e da quello italiano. La legge 3 aprile 1929 creava un del Capo. Il supremo potere giudiziario dell'Unione infine, al disopra ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , fuori dei confini dell'Italia propria, si esplicava il potere militare, civile e giudiziario di un magistrato rivestito di , come si vedrà, distinte in due categorie.
La data dell'ordinamento è fissata normalmente al 27 a. C., l'anno stesso in ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] e privata si mostrarono insufficienti. Il nuovo ordinamentoitaliano ha creato invece gli stabilimenti di riadattamento , valgono pure le istruzioni già date per le carceri giudiziarie. Anche per gli stabilimenti di pena tutti i servizî generali ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] prodotti letterarî, le invenzioni, l'eccellenza del sistema giudiziario, creditizio, amministrativo, e persino il tipo di ripartizione dello stato la costituzione di un patrimonio per l'ordinando; in Italia, la legge al registro 30 dicembre 1923, n. ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] nel devastato scenario della giustizia penale nell’ordinamentoitaliano.
Evidentemente si confida che la pena assolva dell’art. 648 bis c.p., immette nel circuito giudiziario una doppia scrittura della rilevanza penale della ripulitura dei capitali ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] si amministrava la giustizia. Forum divenne allora sinonimo di tribuna giudiziaria, di luogo ove si rende giustizia, ove si è Suppl. Ital., p. 137).
Forum Iulii Concupiensium. - Di posizione ignota nell'Umbria, fu municipio nell'ordinamento augusteo.
...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...