MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] conforme. Lo Stato si incarna nell’ordinamento giuridico, punto di equilibrio sociale, in raccolto da queste indagini giudiziarie e parlamentari non è -1967, I-II, Roma 1968; G. Di Capua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] due sistemi. Nel primo, seguito in Italia, il cosiddetto opt in system, esempio, esenta l'ufficio del Casellario giudiziario dall'acquisizione del consenso e dalla stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] critica utilitarista che verte sull’eccesso dei costi del sistema giudiziario fondato sulla pena capitale.
La prima abolizione che si ’essi definitivamente nel 1994. La contrarietà dell’ordinamentoitaliano alla pena di morte trova conferma in tutti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] presenza di un organo giudiziario per la composizione dei Urwin, 1982).
d) L'Italia
Alla fine degli anni ottanta, in Italia, anche a fronte di una la legge 142 del 1990 viene riformato l'ordinamento delle autonomie locali; parte così il lento cammino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] periodo che fu di lunga pace per l'Italia. Non era però privo di spirito di C. ebbe modo di osservare da vicino l'ordinamento del catasto, che diverrà in Sicilia una delle D'altronde, nel settore giudiziario furono combattute le ingerenze baronali ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] che non istituisca e comunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà e prevede che l’ufficiale giudiziario rediga la relata di notifica finalità di uniformare gli uffici di tutta Italia, almeno per il settore civile. Per ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] effetti che produce e la protezione giudiziaria che riceve su tutto il territorio per la prima volta in Italia una disciplina organica ed unitaria della l’inibitoria “definitiva”, che è l’ordine rivolto all’autore dell’accertata violazione di ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] di tecnica e politica legislativa che pone nell’ordinamentoitaliano una legislazione sui minimi, alla luce della giurisprudenza ragioni della sua introduzione è il ripudio del soggettivismo giudiziario nell’applicazione dell’art. 36 Cost. Se si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] dopo tanto successo, e poi simulò un dibattimento giudiziario davanti al tribunale della Quarantia circa la propria , Discorso del modo di ordinare il governo di Firenze, Dialogo del reggimento di Firenze, Ricordanze).
Storia d’Italia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Bruno Callieri
La psichiatria è il settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Gli stati di sofferenza che [...] sue vicissitudini, cioè un ordinamento strutturale significativo anche là dove maggio 1978. L'ospedale psichiatrico giudiziario resta, e anche peggiorato, perché metanoia, la sua crisi di trasformazione.
In Italia, F. Basaglia, partendo nel 1965 dal ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...